Navicella portaincenso di S. Donnino
Usata per contenere l'incenso in grani da porre nel turibolo, ha sul colmo una statuetta a tutto tondo del patrono di Fidenza, con il pallio sulle spalle e volta verso il lato largo.GG
Ostensorio eucaristico
La particolarità dell'oggetto è rappresentata dalla raggiera a quattro ordini: in primo piano, cinque cherubini fra nubi; una raggiera; una corona floreale; una seconda raggiera. L'impugnatura e il piede sono sbalzati a tutto tondo.GG
Ostensorio eucaristico
Ostensorio d'argento composto da un piede tornito e sbalzato, un gambo fuso e una raggiera sbalzata e parzialmente dorata che sostiene la teca circolare, attorniata da nubi e teste alate, munita di sportello posteriore e vetri da ambo le parti. All'interno della teca
Ostensorio eucaristico
Oggetto costituito da due parti: il piede a pianta ovale lobata con falda modanata e cono lavorato a sbalzo formando ai lati due volute. Il gambo a capitello è piatto e solidale con il supporto a scannello che sorregge la mostra con raggiera, cui sono applicate in basso due
Ostensorio eucaristico con lunetta
Il sostegno della teca raggiata è decorato con grappoli d'uva e spighe di frumento. Sulla cimasa, due angeli svolazzanti sorreggono un baldacchino con croce all'apice. Nel piede, in due ovali, sono rappresentati l'Ostia eucaristica col monogramma di Cristo (fronte) e
Ostensorio eucaristico di S. Donnino
È costituito da una teca raggiata posta sopra una nube sorretta da due angeli e sostenuta dall`immagine di San Donnino cefaloforo a tutto tondo, che è posato su una base in cui sono rappresentati a rilievo alcuni miracoli del martire:
Ostensorio raggiato
Oggetto usato per l'esposizione dell'Ostia eucaristica, fa parte del corredo del vescovo Girolamo Bajardi, vescovo di Borgo san Donnino dal 1753 - 1775. Nella parte alta, sopra e sotto la teca, ha coppie d'angioletti affrontati portanti mazzi di spighe di
Ostensorio raggiato
Oggetto costituito da un piede, decorato con motivi fitomorfi, solidale con parte del gambo a colonnetta e terminante con il nodo centrale, decorato con foglie d'acanto, sul quale si posa la seconda parte a colonnetta con piccolo nodo centrale a tulipano e ulteriore colonnetta. Nel
Ostensorio raggiato
Ostensorio d'argento composto da un piede circolare sbalzato e cesellato, un gambo fuso e cesellato e una ghiera di nubi, con raggiera e croce sommitale sbalzate, che sostiene la teca circolare, munita di sportello posteriore e vetri da ambo le parti. All'interno della teca - parzialmente
Ostensorio raggiato
Oggetto di grande formato costituito da un piede sbalzato e decorato con testine alate; dal fusto realizzato in fusione e al tornio e poi cesellato con nodo quasi sferico decorato da quattro testine alate; dalla mostra che inizia sopra il fusto