Martirio di S. Donnino
Raffigurazione di S. Donnino che raccoglie la propria testa appena tagliata, attorniato dai suoi carnefici ed alla presenza, in primo piano, del malato che gli chiede la grazia della guarigione, mentre in cielo tre angioletti recano la corona e la
Martirio di S. Donnino
Raffigurazione di S. Donnino che raccoglie la propria testa appena tagliata, attorniato dai suoi carnefici ed alla presenza, in primo piano, del malato che gli chiede la grazia della guarigione, mentre in cielo tre angioletti recano la corona e la
Martirio di S. Donnino
L'incisione riproduce la pala di Cristoforo Savolini esistente nella chiesa di S. Martino di Cesena.Nella targa alla base della cornice c'è l'iscrizione: S. DONINO MARTIRE / Nella Chiesa di S. Martino di Cesena. sopra negli interstizi della cornice: Cristoforo Savolini
Martirio di S. Donnino
Raffigurazione di S. Donnino che raccoglie la propria testa appena tagliata, attorniato dai suoi carnefici ed alla presenza, in primo piano, del malato che gli chiede la grazia della guarigione, mentre in cielo tre angioletti recano la corona e la
Medaglia di S. Paquale Baylon e del Trasporto della Santa Casa di Loreto
Medaglia di forma ovale.Dritto: San Pasquale Baylon nimbato in adorazione dell'Eucarestia, con in tondo l'iscrizione: S. PASQVALE B-AILO.Rovescio: La Cappella lauretana sorretta da due angeli in volo tra nubi, con, al di sopra, la Madonna e il Bambino circondati da raggiera
Mensole marmoree
Coppia di mensole angolari con piano liscio e 2 modiglioni affrontati in angolo con decorazione a voluta.GG
Mestolo battesimale
Mestolo battesimale a forma di conchiglia e munito d'un lungo manico che, inserito e saldato alla base d'una foglia d'acanto che decora la parte interna del cucchiaio, si allunga sino a formare un trilobo.GG
Morte di S. Andrea Avellino
Raffigura il santo vestito dei paramenti per la liturgia eucaristica, colpito da apoplessia davanti all'altare all'inizio della celebrazione della Messa, mentre si sta accasciando, sorretto dal fratello laico che gli era stato affiancato per aiutarlo e un angelo. Sopra si librano due
Navicella portaincenso
L'oggetto ha le stesse decorazioni del turibolo (inv. n. O275), al quale è associato, ed è probabilmente prodotto del medesimo argentiere.Sotto il piede ha incisa l'iscrizione O12 (segno oncia?) 6, forse relativa al peso del metallo.GGGG
Navicella portaincenso di S. Donnino
Usata per contenere l`incenso in grani da porre a bruciare nel turibolo, ha sul colmo un statuetta raffigurante S. Donnino, senza il pallio e volta verso il lato stretto.GG