Lunetta dell’ostensorio di Enrichetta d’Este
L'oggetto d'argento, destinato a trattenere l'Ostia consacrata da inserire nell'ostensorio, ha la forma d'una mezzaluna con le punte rivolte verso l'alto posata sopra un piede a scannello, ritagliato in una lamina saldata sopra una lastra quadrata con i lati ripiegati all'insù per formare
Madonna col Bambino e i Santi Giorgio e Maurelio patroni di Ferrara
La stampa riproduce una pala del pittore lucchese Stefano Tofanelli che raffigura la Madonna col Bambino coi Santi Murelio e Giorgio, patroni della città di Ferrara, il cui panorama è delineato sotto le nubi dietro la figura del drago ucciso dal
Madonna col Bambino e S. Bernardo di Chiaravalle
Il dipinto è attibuito dagli schedatori della Soprintendenza di Parma al Rubini e da altri al Balestra. Rappresenta l`apparizione della Madonna col Bambino di cui avrebbe beneficiato S. Bernardo di Chiaravalle, abate cistercense e dottore della Chiesa.Gli strumenti della passione
Madonna col Bambino e S. Domenico
Il santo domenicano prega inginocchiato davanti alla Madonna del rosario col Bambino in braccio che gli consegna il rosario. Sulla sinistra in basso appare il cagnolino con la candela in bocca che si riferisce al sogno della madre del santo.GG
Madonna del Carmine
La figura fastosamente, abbigliata con abiti policromi svolazzanti, tiene il Bambino nudo sul braccio sinistro e schiaccia col piede sinistro il serpente diabolico; a fianco di questo un cherubo.L'aureola del Bambino, la corona della Vergine e gli "scapolari" carmelitani posti
Madonna e S. Giovanni apostolo
Il dipinto raffigura i due personaggi "canonici" delle scene di Crocefissione: La Madonna a sn e San Giovanni Battista a ds.; il cui disegno preparatorio è conservato alla Biblioteca Palatina di Parma.Fa da sfondo al Crocefisso ligneo tardo quattrocentesco (inv. Q24)
Madonna Immacolata
La Vergine a figura intera e in posa orante e poggia i piedi sul mondo e sulla mezza luna, con le punte rivolte al basso; attorno al capo ha 11 stelle e dietro una grande aureola di luce, a destra stanno adoranti due angioletti
Martirio di S. Andrea
La movimentata scena del martirio dell'apostolo avviene in un ampio spazio fuori da una città murata (Patrasso?). Il santo è legato alla croce decussata, che da lui ha preso il nome, attorniato dai suoi carnefici e da una folla di
Martirio di S. Donnino
Raffigurazione di S. Donnino che raccoglie la propria testa appena tagliata, attorniato dai suoi carnefici ed alla presenza, in primo piano, del malato che gli chiede la grazia della guarigione, mentre in cielo tre angioletti recano la corona e la
Martirio di S. Donnino
Raffigurazione di S. Donnino che raccoglie la propria testa appena tagliata, attorniato dai suoi carnefici ed alla presenza, in primo piano, del malato che gli chiede la grazia della guarigione, mentre in cielo tre angioletti recano la corona e la