Fede per la reliquia di S. Margherita da Cortona
Roma, 10 aprile 1745Fede d`autenticità del cardinale di S. Martino al Monte Giovanni Antonio Guadagni, vicario generale della Curia romana, per una reliquia del Velo di S. Margherita da Cortona, sigillata in teca d'argento ovale con cristallo(Inv. R10). Il documento
Fede per la reliquia di S. Vincenzo de` Paoli
Tivoli, 26 gennaio 1742Fede d`autenticità dell`abate di Casamari e vescovo di Tivoli fr. Placido Pezzancheri, per la reliquia di S. Vincenzo de` Paoli, sigillata in teca di bronzo ovale chiusa da un cristallo (inv. R28). Il documento reca la firma autografa del vescovo
Fede per le reliquie dei Ss. Filippo Neri, Vincenzo Ferreri, Carlo Borromeo, Felice da Cantalice, Francesco di Sales, Liborio, Andrea Avellino, Gaetano da Tiene, Vincenzo de Paoli, Francesco di Paola, Pellegrino Laziosi, Giuseppe da Copertino, Vincenzo m.
Parma, 6 settembre 1797Fede d'autenticità del vescovo di Parma Adeodato Turchi per le reliquie dei Ss. Filippo Neri, Vincenzo Ferreri, Carlo Borromeo, Felice da Cantalice, Francesco di Sales, Liborio, Andrea Avellino, Gaetano da Tiene, Vincenzo de Paoli, Francesco di Paola,
Fede per le reliquie dei Ss. Gaetano da Tiene, Andrea Aellino e Vincenzo de’ paoli
Borgo San Donnino, 6 agosto 1788Fede d`autenticità vescovo di Borgo San Donnino Alessandro Garimberti per le reliquie dei Ss. Gaetano da Tiene, Andrea Avellino e Vincenzo de Paoli, in precedenza riconosciuta dal vescovo di Piacenza Alessandro Pisani, sigillata in una teca
Fede per le reliquie dei Ss. martiri Generoso, Clemente, Vincenzo e Desiderio
Parma, 17 Novembre 1800Fede d'autenticità del vescovo di Parma Adeodato Turchi per le reliquie dei Ss. martiri Generoso (R47), Clemente (R48), Vincenzo (R49) e Desiderio, sigillate in quattro teche d'ottone argentato con cristallo anteriore.Il documento, parte a stampa e parte
Fede per le reliquie dei Ss. Sebastiano m. e Pudenziana v.
Parma, 31 ottobre 1801Fede d'autenticità del vescovo di Parma Adeodato Turchi per le reliquie dei Ss. Sebastiano m. e Pudenziana v., sigillati in teca ovale d'ottone argentato con cristallo anteriore (inv. R37).Il documento, parte a stampa e parte manoscritto, reca il sigillo
Fede per le reliquie del B. Giuseppe da Copertino e di S. Francesco d`Assisi
Piacenza, 16 febbraio 1759Fede d`autenticità del vescovo di Piacenza Pietro Cristiani, per la teca contenente le reliquie del B. Giuseppe da Copertino, dei minori conventuali, e di S. Francesco d`Assisi, sigillata in teca d'ottone ovale con vetro anteriore (inv. R20). Il
Fede per una reliquia del B. Giuseppe da Copertino
Foligno, 26 giugno 1753Fede d`autenticità del vescovo di Foligno Mario Maffei, per una reliquia del pallio del B. Giuseppe da Copertino, dell`ordine dei Minori conventuali, sigilata in teca d'ottone ovale con vetro anteriore (inv. R20).Il documento, parte a stampa e
Frontespizio della matricola dell’Ospedale degli Orfani di B. S. Donnino
In alto l'intestazione manoscritta: CAMPIONE / DELL'ENTRATA DEL / V° OSPITALE / DEGLI ORFANI DELLA CIT[TA'] / DI SAN DONNINO. Sotto l'immagine incorniciata della Madonna col Bambino a mezza figura, con ai fianchi l'iscrizione: Mater - Orfanorum e sotto la
Frontespizio della matricola della Confraternita dei Disciplini di B. S. Donnino
La pagina presenta nella parte superiore le seguenti iscrizioni manoscritte: CAMPIONE / DELL'ENTRATA / DELLA VEN.a CONFRA.TA / DI / S. MARIA / Di Borgo S. Donnino. / Riformato l'anno di nostra / Salute 1753.Sotto, in riquadro, la scena della