Candelieri d`altare (grandi)
I sei grandi candelieri furono realizzati per l'altare maggiore del Duomo all'epoca del vescovo di Borgo San Donnino Gerolamo Bajardi, dei quali recano lo stemma sul piede, assieme all'immagine di San Donnino cefaloforo e all'iscrizione: D.O./M./1763, che indica la data
Candelieri d`altare (piccoli)
I 4 candelieri, che fanno parte del corredo settecentesco per l'altare maggiore del Duomo, portano sul piede lo stemma di mons. Girolamo Bajardi, vescovo di Borgo San Donnino dal 1753 al 1775.GG
Candelieri d’altare
Tre coppie di candelieri d'altare di fattura quasi simile e d'altezza leggermente differente, con raffigurazioni a mezzotondo nei piedi così suddivise:1^ coppia: S. Bernardo, Madonna del Rosario e Stemma coronato e pentapartito con l'iscrizione «TORRELI»;2^ coppia: San Bernardo, S. Donnino cefaloforo
Candelieri d’altare
Coppia di piccoli candelieri d'altare in stile rinascimentale; base triangolare e piedi formati a grifone alato, e piccole testine infantili nelle specchiature; gambo in tre parti a decorazioni fitomorfe; piattello liscio; bocciolo troncopiramidale a base esagonale con specchiature decorate a rete con
Cartegloria
La serie è costituita da tre pezzi, uno grande centrale contenente le formule della Consacrazione eucaristica e due piccoli con l`Epistola e il Vangelo, realizzati in lamina d'argento sovrapposta a supporto ligneo. Il lavoro riprende motivi decorativi degli inizi del
Cartegloria
I tre oggetti sono costituiti da cornici di legno, parzialmente dorate e argentate ricoperte in parte di velluto e in parte di lamina d`argento lavorata. Sulle cimase di tutte e tre le cornici, in un ovale, vi è l`emblema dei
Cartegloria
Servizio di tre cartegloria figurate. In quella grande centrale in alto, che contiene il testo del Credo, è rappresentato San Donnino tra putti e volute floreali. Nelle due piccole, contenenti il Vangelo e l'Epistola, sono presenti motivi rocaille e lo stemma
Cartegloria
Serie formata da tre cornici dorate, due piccole laterali ed una centrale più grande, contenti i testi a stampa delle parti fisse della S. Messa precedenti la riforma liturgica di Paolo VI.GG
Cartegloria
Serie di tre cornici in legno ricoperto di lastra di rame sbalzata a motivi decorativi "rococò" e argentata: la più grande terminante con una cimasa a conchiglia e sottostante testa alata e con due testine ai lati, contiene i testi a stampa del
Cartegloria
Serie di tre cornici in stile "rocaille", un grande e due piccole uguali, sbalzate e cesellate su lastra d'ottone argentata e applicata a supporto ligneo, con vetro anteriore. Contengono i testi a stampa delle parti fisse della S. Messa: GLORIA - CREDO