Calice eucaristico
Usato per contenere il vino da consacrare durante la celebrazione eucaristica, il calice di stile neoclassico porta sei clipei, fissati al piede e al sostegno della coppa, con scene della Passione di Cristo.Sotto il piede ha incisa l'arma di Luigi
Calice eucaristico
Calice in metallo argentato e dorato portante sotto il piede l'iscrizione incisa: «CALLIX. CONSORTII. B.TE. VIRGINIS. ERECTI. IN. ECCLESIA. S. D.».GG
Calice eucaristico
Oggetto caratterizzato dalle eleganti linee semplici, tracciate dalle modanature delle sue tre parti (piede, gambo e bocciolo) tenute legate da un perno filettato fissato sotto la coppa e bullonato sotto il piede.GG
Calice eucaristico
Oggetto realizzato in diverse parti di metallo argentato e dorato, parte formate a pressa e parte al tornio, tenute assieme da un perno filettato fissato sotto il calice e imbullonato sotto il piede.Sul piede è saldata una croce latina dorata.GG
Calice eucaristico
Oggetto realizzato in diverse parti di lega metallica argentata trattenute da un perno filettatto saldato sotto la coppa di metallo dorato al quale si avvita un dado sotto il piede. Il piede, il nodo e il bocciolo sono formati in fusione e cesellati a motivi fitomorfi. Sul
Calice eucaristico
Oggetto di diverse parti di metallo argentato e dorato realizzate a pressa e al tornio, tenute assieme da un perno filettato fissato sotto la coppa all'estremità del quale si avvita un dato cieco sotto il piede. La decorazione è rappresentata
Calice eucaristico
Oggetto simile al n. d'inv. O124, realizzato in diverse parti di metallo argentato e dorato, parte formate a pressa e parte al tornio, tenute assieme da un perno filettato fissato sotto il calice e imbullonato sotto il piede. Sul piede è saldata una croce latina dorata, mentre
Calice eucaristico
Oggetto sbalzato e cesellato a decori fitomorfi con inserita la coppa dorata internamente. Sotto l'orlo del piede ha due punzoni, uno raffigurante un cavallino in corsa e l'altro con le iniziali DB riferibili alla bottega dell'autore.Si è conservato l'astuccio originale di cartone ricoperto di
Calice eucaristico
Oggetto finemente sbalzato e cesellato con decoro mistilineo costituito prevalentemente da motivi fitomorfi e testine alate con sul piede tre figure intere racchiuse in clipei ovali, che l'Inventario degli oggetti d'arte d'Italia - III - Provincia di Parma, indicava nella Vergine, S. Quintino
Calice eucaristico
Il piede, il gambo e il bocciolo sono realizzati in fusione e cesellato a motivi fitomorfi, mentre la coppa è sbalzata e dorata.GG