Calice aucaristico
La base a profilo mistilineo presenta entro cornici ovali le scene della Cena di Emmaus, del Battesimo di Cristo e della Resurrezione. Il nodo piriforme è realizzato al tornio e lavorato a cesello. Nel sottocoppa sono raffigurate, entro cornici ovali, l'Annunciazione,
Calice aucaristico
Piede, fusto e sottocoppa a profilo mistilineo e decorazione rocaille con testine di putti. Coppa dorata.GG
Calice aucaristico
Base circolare con fusto, nodo e sottocoppa decorati a motivi neoclassici, coppa in argento.GG
Calice aucaristico
Piede, fusto e sottocoppa realizzati in metallo (peltro o alpacca) tornito e cesellato a motivi neoclassici. La coppa sbalzata è dorata.GG
Calice aucaristico
Il piede polilobato, con clipei ovali racchiudenti le immagini della Madonna col Bambino, S. Giovanni Battista e S. Antonio Abate, il gambo col nodo e il bocciolo che contiene la coppa sono realizzati in fusione e al tornio con decorazioni
Calice Eucaristico
Calice in argento sbalzato e cesellato in stile "rocaille", con coppa in argento dorato. Il piede tripartito è decorato alternatamente da tre volti di putti e tre conchiglie, in una delle quali è inserito lo stemma del vescovo di Borgo
Calice eucaristico
Il piede, il gambo e il sostegno della coppa sono tre parti distinte realizzate a fusione e poi tornite e cesellate con motivi floreali, geometrici, e simbolici (quattro cherubini).GG
Calice eucaristico
Coppa usata per contenere il vino delle consacrazioni eucaristiche.GG
Calice eucaristico
Calice di stile barocco con coppa dorata inserita sul piedestallo.Nell`orlo del piede vi è il punzone A.B. che corrisponde alla bottega dell`orefice parmigiano Alessandro Bonani.GG
Calice eucaristico
Usato per contenere il vino da consacrare durante il rito eucaristico, è oggetto costituito da quattro parti tenute assieme da un perno con dado cesellato posto sotto la base.Ha rappresentati sul sostegno della coppa e sul piede i simboli della