Image Alt

Archive

L'oggetto, finemente lavorato a sbalzo in stile barocco, con alle falde del vaso tre targhe ovali orizzontali con cornici a volute vegetali, fra le quali sono applicate tre protomi con volto umano alle quali si agganciano le catenelle di sospensione.Sotto il piede

Coppia di contenitori cilindrici con coperchi incernierati e sormontati da una croce, uno dei quali portante l'iscrizione incisa: «INF[ermi]». All'interno dei due contenitori vi sono due vasetti in vetro soffiato. I due oggetti sono contenuti in un unico astuccio di legno esternamente ricoperto di

Coppia di contenitori cilindrici con coperchi incernierati e sormontati da una croce, rispettivamente con le iscrizioni incise: «CHAT[ecumeni]» e «CHRI[sma]» . All'interno sono privi dei vasetti in vetro in cui era collocata l'ovatta intrisa con gli olii. I due vasetti sono uniti assieme da due

Sono quattro manufatti utilizzati per l`addobbo dell'altare, mediante l'infissione di rami di palma o d'olivo, sia nella domenica precedente la Pasqua che nelle feste dei martiri. Stilisticamente risentono del repertorio di stampo classicista inaugurato a Parma dal Petitot, rivisitato però