Reliquiario della S. Croce (Stauroteca)
Il reliquiario, che contiene un frammento della croce di Cristo (inv. n. R273), è costruito a forma di croce, con impugnatura tornita e con piedestallo a tre piedi. Sul piededestallo, di fronte, è applicata una Madonna in trono col Bambino
Reliquiario della S. Croce (Stauroteca)
Reliquiario a ostensorio composto da una base conica tornita e da una parte superiore crociforme con raggiera dorata e un nodo fitomorfo alla base, al cui centro è fissata una teca raggiata, con cornice a nuvole e feritoia a croce raggiata, e coperchio posteriore. Contiene la
Reliquiario della S. Croce (Stauroteca)
Oggetto costituito da un piede tondo, un fusto con nodo piriforme, entrambi cesellati a motivi vegetali, e la mostra raccordata al fusto mediante una testina alata. La mostra in stile neogotico è divisa in tre campiture: la centrale con teca ovale per la reliquia e
Righello
Righello da 20 cm in argento, ha incisi nella parte superiore oltre la divisione in cm, anche la sigla R E con frapposto il planisferio. Nella faccia inferiore i punzoni dell'argentiere (30 PD) il numero 2 in una cornice romboidale e
S. Giorgio libera la vergine dal drago
Il rilievo raffigura il santo che a cavallo infilza con la lancia il drago, sulla ds. la vergine salvata, riproducendo il quadro di Raffaello conservato alla National Gallery of Art di Washington (U.S.A.). È fissato a un pannello ricoperto di tela con cornice decorata a pastiglia e sul retro
Sacra Famiglia con S. Giovannino
Sullo sfondo, a sn, la base di due lesene scanalate rinascimentali e a ds un albero; da sn., rivolti a ds, S. Giuseppe, la Madonna col Bambino e S. Giovannino, rivolto a sn, con il braccio posato su una pecora e
Secchiello per acqua santa
Il recipiente realizzato al tornio ha saldate all'orlo, in posizioni disametralmente opposte, due supporti in cui si inserisce il manico ad arco decorato a cesello da due draghi affrontati.GG
Secchiello per acqua santa
Secchiello a falda mistilinea in rame sbalzato argentato con un manico a forcella in peltro, realizzato in fusione, con alla sommità due delfini che, incrociando le code, formano un anello.GG
Secchiello per l’acqua benedetta
Il recipiente è realizzato a sbalzo e cesellato sull'intera superficie esterna (anche sotto la base). Al bordo, in posizione diametralmente opposta, sono saldati i due occhioli ove è agganciato il manico ad arco. Sotto la basa, al bordo, sono incise
Secchiello per l’acqua benedetta
Oggetto di buona fattura, decorato sulla falda da motivi fitomorfi, decorato anche sotto il fondo da un fiore formato da foglie lanceolate, con saldate all'orlo, in posizioni disametralmente opposte, due supporti sbalzati a motivi vegetali con i fori a cui