Reliquiario a ostensorio
Piccolo reliquiario a ostensorio di stile ecclettico-floreale con teca ovale incorniciata da toro d'alloro, nella quale è riposta la teca della reliquia della veste della B.V.M. (inv. n. R297).GG
Reliquiario a ostensorio
Reliquiario a ostensorio composto da una piede conico modanato a base circolare, fusto mistilineo a tuttotondo e da una parte superiore a sbalzo, al cui centro è fissata una teca ovale con coperchio posteriore, con cornice a motivi fitomorfi con due angeli laterali che sostengono in cima
Reliquiario a ostensorio
Lastra d'argento sbalzata e parzialmente dorata, applicata a supporto ligneo argentato, con teca ovale contenente la reliquia della S. Croce (inv. n. R342).La lastra d'argento decorata nel piede da due leoni accucciati, simmetricamente opposti, con le parti posteriori che si sviluppano a foglia
Reliquiario a ostensorio
Il piede tondo e il gambo sono realizzati al tornio, mentre l'ostensorio con la teca portareliquia è realizzata a sbalzo con due cornucopie e motivi floreali e geometrici.La teca contiene una piccola teca d'argento con la reliquia di S. Vincenzo
Reliquiario a ostensorio
Il piede circolare è sbalzato a motivi floreali, come il gambo con nodo piriforme, e la mostra sbalzata a motivi floreali.La teca, con vetro anteriore, contiene una composizione di varie reliquie (inv. n. R. 347) d'epoca posteriore.GG
Reliquiario a ostensorio
Lastra d'argento sbalzata a motivi geometrici e fitomorfi di stile barocco (mancante di alcune parti), inchiodata a supporto di legno con piede modanato e dorato. La teca per la reliquia ha dietro un coperchio in ottone argentato.GG
Reliquiario a ostensorio di S. Francesco Saverio Maria Bianchi
Piccolo reliquiario a ostensorio di stile neo-medievale, con targa polilobata sormontata dalla croce, decorato con applicazioni geometriche in filigrana d'argento e pietre verdi e rosse incastonate attorno alla teca (che contiene la reliquia inv. n. R287) e al piede, sul quale è fissata anche una medaglia
Reliquiario a urna di S. Donnino m.
Cofano a urna in argento con aperture sui quattro lati verticali attraverso le quali si vede la scalola in cristallo contenente le reliquie del Patrono della Città e della Diocesi di Fidenza. Ha la cornice decorata da tralci di fiori sbalzati con al centro, in alto, sulla
Reliquiario ad urna del mattone di S. Donnino
La teca, realizzata per ostendere il "mattone di S. Donnino" (inv. R1), è fatta di legno ricoperto con lamine d`argento riccamente lavorate a sbalzo e cesello ed è sostenuta da quattro piedi a zampa di leone in bronzo dorato.GG
Reliquiario ad urna del mattone di S. Gislemerio
La teca, realizzata per ostendere il mattone di S. Gislemerio (inv. R2), è replica di quella del mattone di S. Donnino (inv. O28).GG