Portella dello stipo dell’Olio Santo
Telaio formato da un'assicella liscia alla base, i due montanti laterali decorati con lesene rastremate laterali provviste di base e capitello e un cornicione modanato sulla parte superiore. La portella rettangolare intelaiata ha intarsiate al centro le lettere O.S.GG
Portello del tabernacolo dell’altare della Madonna del Carmine
La portina, centinata e a specchiatura dorata, e decorata all'orlo, nella faccia esterna, da una sorta di pizzo traforato a motivi neogotici ed ha applicati al centro placchette a sbalzo con l'Agnello mistico raggiato e posato sopra nuvole, con sotto mazzi di
Porticina del tabernacolo della Cripta della Cattedrale
La porticina, con al centro simboli cristologici ed eucaristici, è stata disegnata dallo scultore cremonese Piero Ferraroni e realizzata a Cremona dall'orefice Luigi Acerbi.GG
Razionale
La placca ha al centro la Madonna in trono col Bambino incorniciata da arabeschi floreali e teste di cavallo. L'ornamento vescovile era attaccato all`amitto o alla pianeta durante la S. Messa o alla chiusura del piviale nelle altre celebrazioni.GG
Razionale
La placca, di forma barocca raffigura, al centro San Donnino cefaloforo che attraversa lo Stirone, con alle spalle un paesaggio tradizionalmente interpretato come antica veduta del Borgo con il profilo del Duomo. In effetti sembra aver ispirato l`analoga stampa utilizzata
Reliquiari a busto di vescovo
Quattro busti di vescovo mitrati, realizzati in lamine d'argento e rame fissate a supporti di legno, che ne costituiscono anche i piedestalli sulle parti frontali, decorate da applicazioni in bronzo, in cui vi sono teche con vetro anteriore contenenti rispettivamente le reliquie dei Ss.
Reliquiari a ostensorio
Coppia di grandi reliquiari a ostensorio con mostra in rame argentato decorato a motivi rocaille fissato a supporto ligneo dipinto. Nella vetrina, ricoperta da vetro anteriore e con coperchio posteriore metallico a incastro, sono fissate a un supporto ricoperto di seta rosa con raggiera dorata in metallo sbalzato,
Reliquiari ad urna
Reliquiari ad urna di stile "rocaille" utilizzati per l'ostensione delle reliquie di Santi (inv. nn. R149 e R150), specialmente nella festa del 1° novembre, che recano l'iscrizione a caratteri capitali: ARCHIPRESBITERIS ET ABBATIS ANTONII BACCHINI DONUM ANNO MDCCLXVI (Dono dell'arciprete
Reliquiario a ostensorio
Questo tipo di reliquiario in stile "rocaille" è stato realizzato per esporre e porgere al bacio dei fedeli le reliquie dei santi. Contiene una piccola teca elissoidale con le reliquie di S. Antonio abate, S. Luigi Gonzaga, S. Francesco di
Reliquiario a ostensorio
Questo tipo di reliquiario in stile "rocaille" è stato realizzato per esporre e porgere al bacio dei fedeli le reliquie dei santi.GG