Pisside portalunetta
La pisside cilindrica è chiusa da un coperchio con in cima una croce fusa e dorata. All'interno ha una linguella saldata per accogliere la "coulisse" della lunetta per ostensorio che vi viene fissata quando trattiene l'Ostia eucaristica per essere posta
Pisside portalunetta
Oggetto costituito da una teca ovale, dorata all'interno, e fissata sopra un piede ed un gambo sagomati. La teca ha fissato sul davanti (imbullonato all'interno) il monogramma cristologico e sulla sommità una croce; sul retro vi è il coperchio incernierato che si chiude
Pisside portalunetta
Oggetto costituito da una teca circolare, dorata all'interno, sormontata da una croce e fissata sopra un piede circolare ed un gambo sagomati. Sul retro vi è il coperchio incernierato che si chiude mediante una molla che fa pressione sul lato.GG
Pisside portalunetta
Scatola cilindrica con coperchio leggermente convesso che ha inciso l'ideogramma di Cristo con i tre chiodi d'ideazione gesuitica.GG
Pittino ovale
Piattino a bordo mistilineo modanato, falda convessa e fondo piatto decorato ai margini con volute geometriche e fitomorfe.GG
Porta lunetta
Scatola cilindrica, con coperchio bombato, decorato da una fascia zigrinata, con una cupola al centro, sulla quale è fissata una croce raggiata realizzata in fuzione. L'oggetto è argentato all'esterno e dorato all'interno, dove sulla falda è fissata la coulisse per
Porta palme
Manufatto in legno con faccia anteriore coperta da una lastra di rame sbalzato e cesellato con motivi geometrici e floreali. Sulla superficie sbalzata vi sono tracce di argentatura.GG
Porta palme
Manufatto in legno (la base e la mensora retrostante rifatte) con faccia anteriore coperta da una lastra di rame sbalzato e cesellato con baccellature e motivi floreali. Sulla superficie sbalzata vi sono tracce di argentatura. La copertura della base con fiori a punzone è
Portapenne e portabiglietti da scrittoio
Coppia di contenitori per penne e per biglietti da scrittoio in argento, con uno scudo ovale sulla parte frontale, foderati di velluto verde. Hanno fatto parte dell'arredo dello studio di mons. Maurizio Galli, vescovo di Fidenza dal 1998 al 2007, sin da quando
Portella del tabernacolo dell’altare del SS. Sacramento
La portella centinata, probabilmente coeva all'altare (inv. n. M21) è orlata da un toro floreale cesellato a rilievo e fissato al centro un ostensorio raggiato, posato sopra una nube, e con l'ostia con iscritto l'IHS, sbalzato e cesellato.GG