Pisside eucaristica
Oggetto di stile modernista, di fattura simile a quella del calice inv. n. O104, formato da una coppa di metallo dorato con coperchio sormontato da una croce, alla base della quale è saldato un perno filettato sul quale sono infilati e trattenuti, mediante un bullone cieco, il gambo
Pisside eucaristica
Oggetto composto da piede, gambo, bocciolo e coperchio di metallo argentato, formato a stampo o in fusione, tornito e cesellato, mentre la coppa e l'interno del coperchio sono d'argento dorato e portano i punzoni del titolo del metallo e la sigla RB,
Pisside eucaristica
Semplice oggetto di produzione seriale, costituito da bocciolo con gambo cilindrico, interrotto dal nodo discoidale, dal piede e dal coperchio in metallo argentato, mentre la coppa, l'interno del coperchio e lacroce sommitale sono dorati.GG
Pisside eucaristica
Semplice oggetto di produzione seriale, molto simile al n. O129, costituito da bocciolo con gambo cilindrico, interrotto dal nodo discoidale, dal piede e dal coperchio in metallo argentato, mentre la coppa, l'interno del coperchio e la croce sommitale sono dorati. Sotto il piede ha incisa l'iscrizione
Pisside eucaristica
Oggetto con piede tondo e gambo con nodo ovale realizzati in fusione e al tornio, coppa e coperchio sbalzati, tutti decorati con motivi geometrici e fitomorfi cesellati. Il crocefisso posto alla sommità del coperchio è prodotto in fusione.GG
Pisside eucaristica
Vaso sacro di artigianale, costituito piede circolare, coppa semicircolare e coperchio, sormontato da una croce in clipeo tondo, in oro con gambo in avorio. Sul piede è inciso un pesce fra le onde sormantato da un cesto di pani, sotto il piede, sul coperchio,
Pisside eucaristica
L'oggetto, le cui parti principali sono realizzate al tornio, è decorato da fasci legati cesallati di gusto ottocentesco. La coppa è dorata, come la doppia croce dorata fissata alla sommità del coperchio.GG
Pisside eucaristica
Grande pisside con il piede polilobato e svasato, decorato a motivi vegetali, alternati alle figure di S. Donnino cefaloforo, l'Agnello mistico, il Pellicano che nutre i piccoli col proprio sangue, Pani e pesci. Il nodo, il sottocoppa e il coperchio
Pisside eucaristica
Oggetto di forma moderna, formato da un piede discoidale con gambo a colonnetta e coppa cilindrica; coperchio leggermente convesso con una croce vagamente ierosolimitana fissata verticalmente al centro.GG
Pisside eucaristica
Piede e gambo conico leggermente svasato, con inciso il simbolo eucaristico dei pani e dei pesci e con semisfere di falso turchese, sul quale è fissato il calice a profilo polilobato con falsi tuchesi simili a quelli del piede. Coppa semiovale liscia.