Pastorale di mons. Mario Zanchin
Asta cilindrica in due segmenti avvitati fra loro, sulla quale si avvita il terzo segmento, formato da dischi d'avorio e d'argento dorato che formano l'impugnatura, sulla quale vi è il nodo a base esagonale irregolare, sulle qui tre facce maggiori sono
Pastorale vescovile
L'oggetto si presenta composto da tre parti attribuibili a epoche differenti:1. La testa a voluta, decorata da una serie di foglie d'acanto sbalzate applicate ad un'anima tubolare, terminante al centro con l`agnello mistico, sarebbe la parte di più antica fattura.2.
Pastorale vescovile
Pastorale vescovile di mons. Francesco Giberti, vescovo di Fidenza fra il 1943 e il 1952. È composto da un'asta divisa in tre segmenti avvitabili, sulla quale si avvita il riccio fitomorfo che è costituito da quattro parti mobili (due ghiere modanate, un nodo discoidale
Pastorale vescovile
Oggetto moderno in metallo cesellato, costituito dal gambo in tre pezzi, cesellati a rombi, e il riccio che inizia con un nodo tornito e al termine della brave spirale ha saldata una croce greca con il braccio superiore terminante a P e con
Pastorale vescovile
Oggetto costituito dall'asta d'argento liscia - in tre pezzi avvitati - e dal riccio lavorato, avvitato su di essa, con due boccioli rovesciati e il nodo con quattro personaggi religiosi a figura intera, il riccio a foglie d'acanto terminanti a choutes, e alla fine della spirale l'Agnello mistico
Pastorale vescovile di mons. Alberto Costa
Pastorale vescovile di mons. Alberto Costa, sacerdote diocesano fidentino e vescovo di Melfi e Rapolla dal 1912, poi vescovo di Lecce dal 1928 sino alla morte (1950). L'oggetto è formato da un'asta, divisa in tre segmenti tubolari d'argento (quello inferiore allungato di circa 10 cm),
Pastorale vescovile di mons. Carlo Poggi
L'asta è formata da tre segmenti cilindrici separati che si congiungono per mezzo di viti, come un piccolo quarto segmento fissato sotto il nodo. Tutti i segmenti hanno il punzone del titolo del metallo. Il nodo è decorato dai quattro
Patena
Disco metallico con sbalzo semicircolare concavo al centro, utilizzato per coprire il calice e appoggiare l'Ostia eucaristica durante la S. Messa.GG
Patena
Disco metallico con sbalzo concavo al centro, utilizzato per coprire il calice e appoggiare l'Ostia eucaristica durante la S. Messa.GG
Patena
Disco metallico con sbalzo semicircolare concavo al centro, utilizzato per coprire il calice e appoggiare l'Ostia eucaristica durante la S. Messa.GG