Palmatoria (Bugia)
Detta anche usualmente "bugia", è costituita da un piattello con manico al cui centro si eleva il calice per sostenere la candela. La decorazione dell`orlo è costituita da un motivo di grappoli d`uva ripetuti. Sul piattello, verso il manico, è
Palmatoria (Bugia)
Supporto costituito da un piatto a forma di conchiglia con fissato al centro il calice portacandela e ad un bordo, mediante ribattini, un lungo manico per la movimentazione dell'oggetto, sotto il quali vi sono: un bollo della Zecca di Parma; il punzone
Palmatoria (Bugia)
La base con parte del gambo del bocciolo, con due ghiere decorate a falso cesello, sono costituite da un unico pezzo formato a stampo, con il fondo incastrato. Il bocciolo formato in fusione è fissato alla base mediante una vite. Alla base è
Palmatoria (Bugia)
Manufatto metallico utilizzato per illuminare mediante una candela i testi durante la lettura liturgica. È realizzato mediante fusione, con il bocciolo avvitato mediante un dado sotto la base ed è tenuto sollevato da tre piedini incastrati.GG
Palmatoria (Bugia)
Detta usualmente "bugia", era utilizzata nelle funzioni liturgiche specialmente per illuminare i testi da leggere ed è costituita da un piattello con manico al cui centro si eleva il calice per sostenere la candela. La decorazione dell`orlo del piattello è
Palmatoria (Bugia)
Detta usualmente "bugia", era utilizzata nelle funzioni liturgiche specialmente per illuminare i testi da leggere ed è costituita da un piattello con manico al cui centro si eleva il calice per sostenere la candela. La decorazione dell`orlo del piattello è
Palmatoria (Bugia)
Oggetto in argento con maniglia realizzata in fusione e cesellata, saldata al piattello a rilievo realizzato a stampo, al centro del quale è avvitato il portacandela piriforme tornito. La maniglia, decorata con una serie di rombi con fiori all'interno, ha all'estremità esterna un clipeo con cherubo
Palmatoria (Bugia)
Oggetto in metallo argentato con maniglia realizzata in fusione e saldata al piattello esagonale realizzato a fusione, come il portacandela esagonale avvitato al centro. La maniglia all'astemità è decorata da un cherubo in clipeo dal quale discende un trofeo di motivi fitomorfi; il piattello è ripartito in sei triangoli
Palmatoria (bugia)
Oggetto realizzato in lastra d'argento con ecclettica decorazione floreale, una testa di cherubo nella parte terminale del manico e un ovale rilevato con incisa la sigla FG.Ha sul fianco del manico i punzoni del titolo del metallo e dell'argentiere (iscrizione a
Papa Adriano II consegna la mitra e il pastorale al prevosto di Borgo San Donnino
Riproduce, sbalzato su lastra d'argento, il rilievo inserito nel timpano del portale sinistro della facciata del Duomo di Fidenza (inv. n. S44), con il sovrastante Agnello mistico (inv. n. S42); in basso a sn è incisa la firma dell'autore G.