Ostensorio raggiato
Oggetto composto da cinque parti (piede, gambo in tre parti, mostra) unite dall'asta saldata sotto la mostra e fermate sotto il piede da un galletto di ferro. Tutto sbalzato e cesellato in stile barocco a volute e foglie d'acanto, con cimasa a
Ostensorio raggiato
Il piede a base rettangolare a profilo mistilineo presenta una prima cornice a foglie e si innalza a scannello a due livelli, nel primo più largo con ai lati volute sormontate da foglie d'acanto, al secondo livello affiancato da volute sormontate da
Ostensorio raggiato di Enrichetta d`Este
Grande ostensorio eucaristico, con raggiera composta da sette strati sovrapposti, Nella parte frontale del piede porta gli stemmi delle case Este e Darmstadt. All'interno della teca è inserita la lunetta portaostia, d'argento dorato e decorata con pietre preziose (inv. n. P88).
Pace a tavoletta
La cornice, di forma architettonica, racchiude la raffigurazione del Compianto sul Cristo morto. La maniglia retrostante serviva per porgere l'oggetto al bacio devozionale dei fedeli.Porta sul davanti l'iscrizione seguente: BVRGI SANCTI DOMNINI / COMVNI[TATIS] OBLATIONE PRO BENEDICTIONE OBTENTA / A
Pace a tavoletta
Realizzata mediante fusione in getto e rifinita a bulino e cesello, ha la forma architettonica di una sorta d'edicola, sorretta da una coppia di colonne scanalate, sormontata da un architrave ornato e sovrastato da un fastigio a volute con al
Paliotto di S. Donnino
Paliotto per l'altare maggiore settecentesco della Cattedrale fatto realizzare a Parma nel 1850 dal vescovo Pier Grisologo Basetti. Sul supporto di legno ricoperto di velluto bordeaux sono applicate pregevoli decorazioni fitomorfe di stile classico d'argento sbalzato e cesellato che racchiudono tre ovali che contengono,
Palma di S. Donnino
Oggetto formato da dodici strisce di lastra metallica taglia a forma di foglia lanceolata, sbalzata e dorata, unite alla base da una serie di ribattini. In questo punto è incisa l'iscrizione in corsivo: 1837. Donum Benefactoris.Simbolo del martirio, l'oggetto è stato
Palmatoria
Base tonda con orlo cesellato meccanicamente e piano concavo al centro del quale è fissato, con un dado, il bocciolo per la candela realizzato in fusione e al tornio. Alla falda della base è saldato il manico realizzato in fusione, decorato sulla
Palmatoria
Base tonda con orlo cesellato meccanicamente e piano concavo al centro del quale è fissato, con un dado, il bocciolo per la candela realizzato in fusione e al tornio. Alla falda della base è saldato il manico realizzato in fusione, decorato sulla
Palmatoria (Bugia)
Detta anche usualmente "bugia", era utilizzata nelle funzioni liturgiche specialmente per illuminare i testi da leggere. È costituita da un piattello con manico al cui centro si eleva il calice per sostenere la candela e agli estremi della decorazione dell`orlo