Ostensorio raggiato
Oggetto usato per l'esposizione dell'Ostia eucaristica, fa parte del corredo del vescovo Girolamo Bajardi, vescovo di Borgo san Donnino dal 1753 - 1775. Nella parte alta, sopra e sotto la teca, ha coppie d'angioletti affrontati portanti mazzi di spighe di
Ostensorio raggiato
Oggetto d'ottone dorato in stile medievaleggiante, decorato con tralci di vite, motivi fitomorfi, quattro smalti quadrilobati raffiguranti gli evangelisti posti in croce attorno alla teca e castoni di vetri bianchi e rossi imitanti cristalli preziosi. È realizzato mediante il collegamento per avvitatura delle tre
Ostensorio raggiato
Oggetto costituito da un piede, decorato con motivi fitomorfi, solidale con parte del gambo a colonnetta e terminante con il nodo centrale, decorato con foglie d'acanto, sul quale si posa la seconda parte a colonnetta con piccolo nodo centrale a tulipano e ulteriore colonnetta. Nel
Ostensorio raggiato
Ostensorio d'argento composto da un piede circolare sbalzato e cesellato, un gambo fuso e cesellato e una ghiera di nubi, con raggiera e croce sommitale sbalzate, che sostiene la teca circolare, munita di sportello posteriore e vetri da ambo le parti. All'interno della teca - parzialmente
Ostensorio raggiato
Oggetto costituito da due parti avvitate. Il piede e fusto con nodo piriforme, decorati a motivi fitomorfi, e la teca attorniata sul davanti da una corona decorata a nuvolette e testine alate e munita di raggiera sormontata da una croce, e sul retro da una corona
Ostensorio raggiato
Il piede circolare e il fusto sono torniti e sorreggono la mostra costituita dalla teca dorata, coperta davanti e dietro da una ghiera a nuvolette entro la quale è serrata la raggiera dorata sulla quale sono applicati: sotto due spighe di
Ostensorio raggiato
Oggetto di grande formato costituito da un piede sbalzato e decorato con testine alate; dal fusto realizzato in fusione e al tornio e poi cesellato con nodo quasi sferico decorato da quattro testine alate; dalla mostra che inizia sopra il fusto
Ostensorio raggiato
Oggetto costituito dalla base sbalzata, decorata con volute e testine alate, il fusto è solidale con la base, formato da parti tornite e da un nodo a capitello triangolare con delle testine alate. La mostra, innestata sopra il fusto, è costituita
Ostensorio raggiato
Oggetto costituito da un piede tondo con decorazioni fitomorfe e simboli cristiani (Occhio di Dio, IHS, Sacro Cuore); il gambo tronito e cesallato a fogliette, la mostra con ghiera sbalzata e raggiata con applicazioni realizzate a fusione: rami di vite
Ostensorio raggiato
La somiglianza nella fattura, nella decorazione e nell'iconografia all'ostensorio della chiesa di Bastelli (inv. n. O185) fa a pensare ad un unico autore per entrambi gli oggetti, benché questo sia di dimensioni maggiori. Uniche varianti di questo rispetto all'altro sono la forma del piede, su