Lampade pensili
La coppia di lampade, come conferma l'inventario degli argenti del 1845, fu realizzata per la cappella della Madonna del Carmine, che è riprodotta a sbalzo in una delle specchiature d'entrambi gli esemplari, come il patrono S. Donnino, e si diffenziano
Lampade pensili
La realizzazione della coppia di lampade fu commissionata all'orafo parmense Ventura Patrini, in esecuzione del legato del canonico Francesco Evangelisti, come palesato dalla sua arma nobiliare sbalzata su una delle specchiature della coppa in entrambi gli oggetti e la seguente iscrizione
Lampade pensili
Le lampade sono formate a sbalzo e traforo a motivi fitomorfi e geometrici, con tre prese sbalzate a foglia d'acanto per le catenelle di sospensione. In due dei tre scudi ovali, al centro delle campiture, sono cesellate le seguenti iscrizioni: 1) FRANCISCVS /
Lampade pensili
La coppia di lampade uguali ha la coppa liscia con baccellature nella parte inferiore e un pendaglio piriforme con anello terminale. I tre manici sono realizzati in fusione a forma di tarcio fitomorfo e le catenelle sono ad anelli di forma
Lampade pensili
I due oggetti richiamano le linee stilistiche del neoclassico di Luigi Vernazzi (inv. n. O73), ma la fattura massiccia e il decoro del piattello a baccellature in fusione, interposto al pendaglio terminale sotto la coppa, lasciano presumere la loro realizzazione nel primo quarantennio
Legatura per messale
Copertina di Messale (Libro liturgico che contiene il testo delle parti fisse e variabili della Messa, con le relative prescrizioni liturgiche), realizzata in legno ricoperto di velluto con applicazioni di lamina d`argento traforata. Al centro di entrambe le valve vi
Leggìo d`altare
Fatto per sostenere il messale sulla mensa dell'altare durante la celebrazione della Messa, è realizzato in legno ricoperto con lamine d`argento. Al centro del frontale porta l'arma del vescovo di Borgo San Donnino Gerolamo Bajardi (1753-1775).GG
Martirio di S. Donnino
La placchetta sbalzata riproduce la scena del Martirio di S. Donnino scolpita a bassorilievo nell'architrave del portale centrale della cattedrale (inv. n. S52).È applicata ad un pannello ricoperto di un velluto nero, inserito in cornice impiallacciata di radica con filetto oro e vetro
Mestolo battesimale
Mestolo battesimale a forma di conchiglia e munito d'un lungo manico che, inserito e saldato alla base d'una foglia d'acanto che decora la parte interna del cucchiaio, si allunga sino a formare un trilobo.GG
Mestolo per la preparazione dell`olio crismale
Il piccolo mestolo cilindrico ha un lungo manico verticale alla cui sommità vi è un occhiello per fissarvi un legaccio o una catenella di sospensione. Era utilizzato il Giovedì Santo durante la preparazione dell'olio crismale.GG