Cucchiaino
Cucchiaino da caffè che, associato alla Navicella (inv. n. O276), è utilizzato per raccogliere l'incenso da versare nel turibolo durante le funzioni liturgiche.Sul retro del manico ha incise le iniziali CB.GG
Cucchiaino a mestolo per gli olii santi
Cucchiaino a forma di mestolo, che ha sul retro della paletta due punzoni: 1 del Regno di Sardegna; 2 della Zecca di Genova.GG
Cucchiaino da zucchero
Cucchiaino d'argento con raccoglitore a paletta che ha punzonati sul recto del manico: il marchio della Zecca di Parma (Aquila imperiale con il n. 2); un secondo punzone ovale con un giglio e sottostante lettera "T"; la lettera "B"; mentre sul dorso incisele
Cucchiaio per incenso
Cucchiaino da tè lavorato a mano portante sul manico un punzone illeggibile, utilizzato per raccogliere l'incenso dalla navetta e versarlo nel turibolo durante i riti religiosi.GG
Cucchiaio per incenso
Cucchiaino da caffè lavorato a mano che ha incise sul verso del manico le lettere iniziali A.B e fu utilizzato per raccogliere l'incenso dalla navetta e versarlo nel turibolo durante i riti religiosi.GG
Custodia eucaristica
Scatola di metallo argentato, cilindrica e con coperchio visibilmente convesso sul quale è incisa una croce raggiata, utilizzata per la conservazione delle ostie da consacrare durante la S. Messa.GG
Ecce Homo
Mezzo busto di Cristo inserito in una nicchia neo gotica, ispirato all'Ecce Homo di Guido Reni conservato a Roma al Museo di Palazzo Corsini. È sbalzato su lastra metallica argentata e montato in una cornice di legno ebanizzato.GG
Ferula
Insegna del cerimoniere vescovile durante le cerimonie solenni, la ferula è costituita da un`asta di ferro ricoperta di damasco violaceo (divisa in tre parti da unire mediante innesti a vite travisati con tubi d`argento) che porta in cima un grande
Ferula
La ferula, costituita da una verga di legno ricoperta di seta violacea e suddivisa in tre parti, unite fra loro medianti innesti d`argento, ha incisa sul pomo sommitale la figura di San Donnino cefaloforo attorniata dalla scritta in caratteri capitali:
Ferula
Bastone cerimoniale costituito da un'asta di legno tinta di nero con innestata sulla sommità una sorta di sfera composta da cinque parti metalliche, formate a pressa e al tornio, e argentate.GG