Croce astile
Piccola croce composta da un sostegno tornito con innesto a gorbia troncoconico, per l'asta, e un nodo a cipolla con colletto modanato, sopra il quale è saldata una croce piatta(forse più tarda), con terminazioni dei bracci tripartite, ricavata da un'unica lastra, cui sono applicati mediante "chiodi"
Croce astile
Piccola croce composta da un sostegno tornito con innesto a gorbia troncoconico, per l'asta, e un nodo a cipolla con colletto modanato, sopra il quale è saldata una croce piatta, con terminazioni dei bracci tripartite, ricavata da un'unica lastra, e decorata da ornamenti e con
Croce d’altare
La grande croce per l'altare maggiore del Duomo è costituita da due parti: il piedestallo e la croce. Nella base del piedestallo sono sbalzati l'immagine di San Donnino cefaloforo e gli stemmi dei vescovi di Borgo S. Donnino Severino Missini
Croce d’altare
Pesante manufatto formato da una croce latina argentata, fissata ad un piedestallo mediante un bullone di ferro sotto il piede, con saldato sul davanti il Crocefisso dorato.GG
Croce d’altare
Croce costituita da lastre lisce d'argento fissate a supporto ligneo, con coprifili angolari modanati e terminazioni dei bracci sbalzati a motivi fitomorfi. È posata sopra un bel nodo sbalzato e cesellato a motivi fitomorfi di stile barocco dal quale sporge
Croce pensile
Concepita sulla base della croce patente, ma con targhe alle stremità dei bracci e bordata tutt'intorno da una cornice liscia a rilievo, con l'interno argentato, nel quale vi sono a rilievo:Dritto: Cristo crocefisso, al centro, con sopra la colomba dello
Croce pensile
Croce latina, a bracci leggermente patenti con terminazioni baroccheggianti a motivi floreali, ugualmente sbalzata su entrambe le facce e parzialmene dorata. Sul dritto è applicato il Crocefisso e sul verso una raggieria fissata al centro dei bracci.GG
Croce reliquiario pettorale
Croce con terminazioni dei bracci trilobate costituita da due parti incernierate alla base e con chiusura realizzata mediante occhiello di sospensione (mancante) avvitato all'estremità del braccio superiore. La parte posteriore è cava e vi è inserita la teca con la reliquia n. O294; sul fondo sono punzonate le
Croce-pastorale di mons. Maurizio Galli
L'oggetto, nella parte alta, richiama lo stile del pastorale di papa Paolo VI. La croce di bronzo argentato imita due bastoni di legno incrociati, con il crocefisso avvitato dalla parte posteriore, e ha alla base un nodo - lasciato del colore del matallo -
Cucchiaino
Cucchiaino da caffé in metallo argentato con decorazioni fitomorfe a rilievo su entrambe le facce del manico. Su dorso del manico vi è l'iscrizone a rilievo «PLACC. ARGENTO».Unito alla navicella n. O177 era utilizzato per versare l'incenso nel turibolo.GG