Corona della Madonna del Carmine
Corona gigliata con padiglione a cinque bande decorate da foglie d'acanto e riunite alla sommità a formare un fiore a cinque petali al cento del quale è fissata la sfera crociata.La corona è stata realizzata a corredo della statua della Madonna del Carmine,
Corone della Madonna del Rosario di Stagno parmense
Coppia di corone (una grande e una piccola) gigliate con padiglione a foglie d'acanto e all'apice il globo crociato, decorate con imitazioni di gemme di vari colori, appartenenti alla statua della Madonna (col Bambino) del Rosario di Stagno parmense.GG
Corredo d’altare
Serie composta da una Croce con piede e sei candelieri simili nell'apparato iconografico e decorativo. La croce è interamente decorata da motivi fitomorfi e teste alate nelle terminazioni dei bracci. I sei candelieri, che riprendono nelle linee del gambo e del piede quelle della croce, hanno sulle
Cremona: il Duomo
Disegno serigrafato, sbalzato su lastra d'argento e lumeggiato in oro, della facciata del Duomo di Cremona; in basso reca i punzoni del titolo del metallo e dell'orefice. Sul pass partout della cornice è incollato un cartellino con l'iscrizione: «CREMONA - IL DUOMO».Sul
Croce astile
Croce composta da lamine d'argento tenute solidali dalle coste ripiegate. I bracci terminano con decori a motivi fitomorfi polilobati terminanti, i superiori, con una sfera, e quello inferiore fissato su un gambo con nodi e gorbia per l'innesto di un'asta da trasporto. Sul recto è fissato
Croce astile
Fissata sopra un innesto a gorbia esagonale con nodo globulare, la croce è realizzata mediante lastra d'argento sbalzata applicata a supporto di legno, con decorazioni a fiore nelle terminazioni quadrilobate. Il tipo di lavorazione, la sobria decorazione e la grafia
Croce astile
Piccola croce composta da un sostegno tornito con innesto a gorbia troncoconico, per l'asta, con un nodo sferico e colletto modanato, sopra il quale sta avvitata una croce piatta, con terminazioni dei bracci tripartite, ricavata da un'unica lastra, cui sono applicati mediante "chiodi" ribattuti
Croce astile
L'oggetto è caratterizzato dal grosso nodo a sfera schiacciata con rialzo conico svasato in rame dorato, sbalzato e cesellato a foglie d'acanto, inserito sopra l'innesto di ferro rivestito d'argento dove si avvita l'asta. Sopra il nodo un tulipano di foglie d'acanto accoglie la terminazione
Croce astile
Croce a bracci patenti e zigrinata a colpi di scalpello è saldata a un'asta tubolare. Il Crocefisso e il cartiglio sono realizzati in fusione e e fissati sulla croce con ribattini.L'oggetto è dotato del suo piedestallo realizzato nello stesso materiale