Acquamanile a forma di colomba
Inventariata dalla Soprintendenza di Parma come "colomba eucaristica", l'oggetto va ritenuto di funzione differente per la mancanza delle caratteristiche morfologiche tipiche dell'oggetto eucaristico (sportello apribile sulla schiena per riporre la pisside con l'Ostia consacrata). Si tratta invece d'un recipiente per liquidi, vuoto
Acquasantiera pensile: Madonna col Bambino
Acquasantino d'uso domestico, in metallo argentato e dorato; conca a forma di conchiglia e targa mistilinea di stile rococò con al centro la Madonna col Bambino dorata con attorno cinque cherubi pure dorati; applicato sopra un supporto di legno ricoperto di velluto marrone.Faceva parte dell'arredo della camera da letto
Ampolline
Coppia di ampolline a brocca costituite da 3 parti metalliche contenenti l'ampolla in vetro, con il beccuccio versatore a forma di testa di struzzo, con coperchietto con croce sommitale. I due oggetti si differenziano soltanto nella decorazione della fascia centrale,
Ampolline
Coppia di ampolle di vetro racchiuse in guaine d`argento traforate e cesallate, composte da vari pezzi incernierati fra loro, collegate al piede e al versatorio. La bocca di riempimento è chiusa da un coperchio incernierato, alla cui sommità vi è un
Ampolline
Coppia di ampolline d'uso liturgico in vetro con sostegno/supporto in argento lavorato e traforato a forma di brocca con manico e versatoio, decorate da una fascia di stile Impero, munite di coperchietto incernierato.Hanno entrambe incisa sul piede l'arma di mons. Piergrisologo Basetti, vescovo di
Ampolline
Coppia di ampolline a brocca con versatoio in vetro ricoperto con lamina d'argento lavorata e traforata a motivi fitomorfi.GG
Ampolline
Coppia di ampolline liturgiche costituite da ampolle di cristallo molato con giustapposte, al piede e al corpo da fasce decorative e funzionali in argento sbalzato cesellato a motivi fitomorfi. Il collo e la bocca oblunga sono coperti da lamine lavorate che formano anche
Anfora
Anfora in vetro rosa con incisi a diamante i dui decori costituiti da rami di rose sui quali sono posate coppie d'uccelli. La bocca, le anse e il piede in stile neoclassico sono in argento. Sotto il piede vi sono i punzoni con il
Anfore per gli olii santi
Si tratta di tre anfore ansate, utilizzate come custodie nelle quali sono riposti dei contenitori di vetro contenenti gli olii santi benedetti dal Vescovo durante le celebrazioni pasquali e da distribuire alle parrocchie della Diocesi.Sono formate da un piede modanato, fissato alla coppa da una vite interna. Sulla coppa,
Asperges
Oggetto composto da un fusto a cannuccia che ha fissata alla sommità una manopola tornita con un anello di sospensione, con un nodo sferiforme sbalzato in mezzo e una sfera sbalzata all'altra estremità, con fori nella parte inferiore nei quali erano fissate delle lunghe setole