Moneta vaticana L. 500 celebrativa dell’«ANNO INTERNAZIONALE DELLA DONNA» sotto il pontificato di Giovanni Paolo II.
Tiratura di 7.000 pezzi,D / Ritratto mezza figura del pontefice in preghiera, in abiti pontificali col pastorale, di profilo vs. sn., con l'iscrizione (in tondo) «IOANNES PAVLUS II - A. XVII MCMXCV», la firma dell'autore e dell'incisore.R / Mezza figura
Moneta vaticana L. 500 celebrativa della lettera enciclica «VERITATIS SPLENDOR» di Giovanni Paolo II.
Tiratura di 27.000 pezzi,D / Ritratto mezza figura del pontefice in abiti pontificali col pastorale di profilo vs. ds. con l'iscrizione (in tondo) «IOANNES PAVLUS II - AN. XVI MCMXCIV» e la firma dell'autore.R / L'occhio divino che irraggia la
Moneta vaticana L. 500 celebrativa della lettera enciclica «VERITATIS SPLENDOR» di Giovanni Paolo II.
Tiratura di 27.000 pezzi,D / Ritratto mezza figura del pontefice in abiti pontificali col pastorale di profilo vs. ds. con l'iscrizione (in tondo) «IOANNES PAVLUS II - AN. XVI MCMXCIV» e la firma dell'autore.R / L'occhio divino che irraggia la
Moneta vaticana L. 500 celebrativa della lettera enciclica «VERITATIS SPLENDOR» di Giovanni Paolo II.
Tiratura di 27.000 pezzi,D / Ritratto mezza figura del pontefice in abiti pontificali col pastorale di profilo vs. ds. con l'iscrizione (in tondo) «IOANNES PAVLUS II - AN. XVI MCMXCIV» e la firma dell'autore.R / L'occhio divino che irraggia la
Moneta vaticana L. 500 celebrativa della lettera enciclica «VERITATIS SPLENDOR» di Giovanni Paolo II.
Tiratura di 27.000 pezzi,D / Ritratto mezza figura del pontefice in abiti pontificali col pastorale di profilo vs. ds. con l'iscrizione (in tondo) «IOANNES PAVLUS II - AN. XVI MCMXCIV» e la firma dell'autore.R / L'occhio divino che irraggia la
Monete vaticane celebrative dell’anno del Giubileo della Redenzione
La serie è composta dai seguenti pezzi:L. 500 - D / Stemma del pontefice con le iscrizioni: (ai fianchi) «L. - 500» e (in tondo) CITTA' DEL VATICANO / ANNO SANTO 1983 - 1984».R / Due processioni di popolo ed
Placchetta commemorativa della beatificazione di don Luigi Maria Palazzolo
Placchetta d'argento a forma di medaglia con il ritratto, di tre quarti verso sinistra, di don Luigi Maria Palazzolo con la berretta in testa e l'iscrizione in circolo «BEATUS ALOISIUS - M. PALAZZOLO». A sinistra, all'inizio dell'iscrizioni, vi sono i punzuni del
Placchetta con il sigillo della città di Torino
Placchetta rettangolare ad angoli arrotondati che ha sul Dritto: un clipeo ovale, con all'interno un toro rampante verso sinistra, sovrastato da una corona ed affiancato da due fronde legate alla base.Sul Rovescio: Iscrizione su due lati «Antico Sigillo della Città di Torino del
Placchetta di S. Giovanni Bosco
Ritratto in metallo argentato mezzo busto vs sn del personaggio con sotto l'iscrizione «S.G. BOSCO» e a fianco i punzoni AN Ag 1g 22 e il marchio in ovale ASA. L'oggetto è inserito in una montatura in metallo dorato con il
Placchetta donata dal Vescovo di Verona ai partecipanti al 4° Convegno Ecclesiale Nazionale
D/ Riproduzione della formella n. 14 della Porta bronzea della Basilica di S. Zeno a Verona raffigurante la "Crocefissione".R/ Stemma del vescovo di Verona, mons. Giuseppe Zenti, con sotto l'iscrizione: «Il vesovo di Verona / ai partecipanti al / 4°