Dittico L. 10000 della Monetazione Straordinaria vaticana 1996 “Verso l’Anno Santo del 2000”, sotto il pontificato di Giovanni Paolo II
Il dittico, tirato in 30.000 copie, è composto dai seguenti pezzi:L. 10.000 - D / Busto del pontefice di profilo vs. ds. con l'iscrizione (in tondo) «IOANNES PAVLVS II P.M. AN. MCMXCV» e le firme dell'autore e dell'incisore.R / Il
Fac-simile di Bolla di papa Paolo VI
La medaglia riproduce - in fac-simile similoro - la Bolla di Papa Paolo VI.Sul dritto sono impresse le figure intere degli aposto Pietro e Paolo, con ai bordi le iscrizioni a lettere capitali: «PETRUS» e «PAULUS».Sul dorso vi è lo stemma del pontefice e
Follis costantiniano
Dritto: Testa laureata a ds.: IMP CONSTANTINVS PF INV AVGVerso: Giove nudo stante verso sn. con lo scettro nella mano sinistra e la statuetta della Vittoria nella destra e un animale (aquila) di fronte ai piedi: [IOVI] CONSERVATORI TS.B.GG
Lingottino celebrativo dei 30 anni di attività del C.S.I.
D/ Il distintivo esagonale del Centro Sportivo Italiano con il logo C (costituito dall'iscrizione: CENTRO SPORTIVO ITALIANO) S I e sotto le date «1845 - 1975».R/ L'iscrizione: «2 OZ / FINE SILVER / 999,0»GG
Matrici della medaglia commemorativa del XVII centenario del martirio di S. Donnino
D / L'immagine canonica di S. Donnino cefaloforo a figura intera, in abiti da soldato romano, con le seguenti iscrizioni: (ai fianchi) «9-10 / 1992 - 9-10 / 1993»; in tondo (SOPRA) «SAN DONNINO» (sotto) «DIOCESI DI FIDENZA / XVII CENTENARIO DEL MARTIRIO».R
Medaglia “al merito” (?)
Dritto: Profilo di figura mitologica non identificata con elmo ornato di tralci d'alloro.Rovescio: Iscrizioni a rilievo AL / MERITO, con sotto i punzoni del titolo del metallo e dell'argentiere (parzialmente illeggibile).GG
Medaglia Celebrativa Centenario di fondazione Figlie di S. Anna
Medaglia circolare con occhiolo di sospensione e bordo lucido.Dritto: S. Anna seduta su uno scranno con accanto la B.V. bambina, con in tondo l'iscrizione: SANCTA - ANNA. In basso, sotto l'immagine, la sigla del coniatore.Rovescio: Le iscrizioni a rilievo: (in alto in
Medaglia celebrativa dei novecento anni dell’approvazione dei santi Andrea Zeroardo e Benedetto, patroni della diocesi di Nitra (H)
Sul Dritto: Le figure intere dei due santi affiancati, uno con un libro, l'altro con una croce, a ds una chiesa sopra un collinetta sorvolata da una colomba; a sn l'iscrizione «SANCTI / ANDREAS / ZOERARDUS / ET / BENEDICTUS
Medaglia celebrativa del 1° centenario dalla fondazione della Congregazione delle suore domenicane figlie del Rosario di Pompei
D/ Il fondatore Bartolo Longo consegna due bambini a una suora; in circolo l'iscrizione: «POMPEI 1997 - PRIMO CENTENARIO» e la firma dell'autore.R/ Icona della Madonna di Pompei con a fianco l'arma di Bartolo Longo e sotto l'iscrizione: «"
Medaglia celebrativa del 1° centenario della morte del Beato G. B. Scalabrini
D/ Ritratto, di profilo vs ds, di mons. Scalabrini con l'iscrizione in tondo: «G.B. SCALABRINI - 1839 - 1905».R/ I due stemmi affiancati di mons. Scalbrini e di mons. Monari con sotto iin cartigli i relarivi motti e l'iscrizione in caratteri gotici «humilitas»,