Medaglia d’oro dell’Associazione Volontari Italiani del Sangue conferita a mons. Maurizio Galli
Munita d'occhiolo di sospensione con infilato un nastro bordeaux munito di spilla d'aggancio.D/ Logo dell'associazione costituito da due mani aperte che ricevono il sangue da una mano ad esse perpendicolare con l'iscrizione in tondo: «ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE -
Medaglia dal Comune di San Bassano Cremonese donata a mons. Maurizio Galli
D/ Ritratto di Marco Gerolamo Vida, mezzo busto di profilo vs sn, con l'iscrizione in tondo: «MARCO GEROLAMO VIDA VESCOVO POETA 1470 1566», e la firma dell'autore con la data «1966».R/ Stemma del Comune con sopra in tondo l'iscrizione a rilievo: SAN
Medaglia dei Sacerdoti nella Resistenza, conferita a mons. Mario Zanchin dall’Associazione Partigiani Cristiani di Parma
Sul Dritto: Riproduzione del monumento al Partigiano di Parma con in tondo l'iscrizione incisa «SACERDOTI NELLA RESISTENZA».Sul Rovescio: L'iscrizione incisa: «A MONS. / Mario Zanchin / A.P.C. / PARMA», con sotto i punzoni del titolo del metallo e dell'argentiere.La medaglia è munita d'occhiolo con anello
Medaglia del 30° anno di attività del Consiglio di Fidenza del Centro Sportivo Italiano
La medaglia a forma di scudo ha occhiolo e anello di sospensione.D/ Nella metà superiore lo stemma del Comune di Fidenza e in quella inferiore - affiancate - la torre di S. Donnino, la Cattedrale, il Palazzo comunale.R/ Distintivo esagonale del CSI
Medaglia del 51° raduno nazionale dell’arma dei Bersaglieri
D/ Scena della presa di Porta Pia con l'iscrizione in tondo «51° RADUNO NAZIONALE BERSAGLIERI - CREMONA 16-17-18 MAGGIO 2003» e la firma dell'autore.R/ Vedute del palazzo comunale e della cattedrale di Cremona con sotto l'iscrizione: «PAGLIARI GIACOMO XXXIV Batt.
Medaglia del Beato padre Francesco Spinelli
Medaglia con occhiolo e anello di sospensione.D/ Ritratto del Beato con in tondo l'iscrizione a lettere capitali: «PADRE FRANCESCO SPINELLI»; (vicino alla spalla sinistra del ritratto) la sigla del coniatore CDF (Colombo Daniele e Figli di Cernusco sul Naviglio).R/ Al centro
Medaglia del Comune di Assisi per l’assemblea generale della C.E.I. 2003
D/ Veduta della Città Serafica con in alto lo stemma cittadino e sotto la firma dell'autore.R/ La legenda «ASSISI / 17-20 novembre 2003» e in tondo «ASSEMBLEA GENERALE - CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA», vi sono inoltre la sigla del coniatore e il
Medaglia del concerto inaugurale dell’Organo Serassi della chiesa di S. Bartolomeo di Busseto
Medaglia crociforme con occhiolo e anello di sospensione che rappresenta: D / Il disegno di fronte e consolle dello strumento con sotto l'iscrizione «SERASSI».R / La chiesa collegiata di S. Bartolomeo di Busseto con sotto l'iscrizione «BUSSETO» e incisa altra iscrizione «CONCERTO
Medaglia del pellegrinaggio a Roma della Diocesi di Parma nell’Anno Santo 1975
Di forma rettangolare con occhiolo di sospensione al quale è inanellata la spilla su cui è legato un nastrino con i colori della città di Parma.Sul dritto è raffigurato un santo con gli abiti e gli accessori del pellegrino medievale;
Medaglia del XX congresso nazionale dell’Associazione Italiana di Chirurgia Toracica
D / Il sigillo dell'Università di Parma con l'iscrizione in tondo «+SIGILLVM ALMAE VNIVERSITATIS STVDII PARMENSIS»R / Al centro busto maschile visto da dietro con intorno l'iscrizione in tondo «SOCIETA' ITALIANA DI CHIRURGIA TORACICA» e in tondo all'orlo l'iscrizione «XX CONGRESSO NAZIONALE