“Picciolo” di papa Giovanni XXII (1316 – 1334). Riconio
D/ Due chiavi a palo, con anelli rotondi in parte sovrapposti, volte all'esterno; entro cordone circolare interno ed esterno, con l'iscrizione in tondo: «+ IOS . PAPA . XXII»R/ Croce, entro cordone circolare interno ed esterno, con l'iscrizione in tondo: «+
Buono da 2 lire del Regno d’Italia
Tiratura di 33.260.000 pezzi,D / Profilo vs. ds. del sovrano con l'iscrizione in tondo «VITTORIO EMANUELE III RE D'ITALIA». R / Il Fascio, in alto a ds del quale, al bordo, vi sono le firme dell'autore e dell'incisore, mentre al suo fianco, al centro, vi sono le iscrizioni: (a
Conio per placchetta con l’angelo antelamico della facciata della Cattedrale di Fidenza
Conio d'acciaio per la realizzazione del distintivo raffigurante l'angelo uno degli angeli antelamici rarrigurati nei bassorilievi della facciata della cattedrale di Fidenza, ai lati del portale centrale.GG
Croce celebrativa del Giubileo del III Millennio
D / La SS. Trinità raffigurata mediante la colomba dello Spirito Santo all'apice, Dio Padre al centro che sorregge il Crocefisso.R / Le iscrizioni «ΑΩ / TERTIUM / (verticale MILLENNIUM» ed a lato «MOD. DEP.».GG
Croce celebrativa del Giubileo del III Millennio
D / La SS. Trinità raffigurata mediante la colomba dello Spirito Santo all'apice, Dio Padre al centro che sorregge il Crocefisso.R / Le iscrizioni «ΑΩ / TERTIUM / (verticale MILLENNIUM».GG
Crocetta gerosolimitana
Croce greca quintupla.Dritto: Decorazione a racemi nei bracci.Rovescio: Nel braccio orizzontale l'iscrizione: JERUSALEM, e nel braccio verticale inferiore il punzone del titolo del metallo.GG
Dittico celebrativo di monete vaticane da L. 10.000 “Verso l’Anno Santo del 2000” sotto il pontificato di Giovanni Paolo II
1) D/ Ritratto del pontefice di profilo vs sn con l'iscrizione in tondo: IOANNES PVLVS II - P.M.A.MCMXCVIII»R/ Scena dell'Ultima cena con sotto le firme dell'autore e dell'incisore e le iscrizioni: (sopra): «CITTA' DEL VATICANO / R / 1998»; (sotto)
Dittico della medaglia celebrativa del 250° di fondazione del Collegio Alberoni di Piacenza
Sul Dritto: Ritratto del Card. Giulio Alberoni, di profilo verso sinistra, con l'iscrizione «IULIUS CARD. S.R.E. ALBERONI PLACENTINUS MDCLXIV -MDCCLII», la firma dell'autore e la sigla del coniatore.Sul Rovescio: Veduta prospettica dell'immobile del Collegio Alberoni di Piacenza, sovrastato dallo stemma
Dittico della Medaglia Commemorativa dei 2200 anni dalla fondazione di Piacenza
Sul Dritto: Veduta medievale della città di Piacenza con ai piedi la firma dell'autore e la sigla del promotore della coniazione (CFNP).Sul Rovescio: Cavaliere a cavallo, portante lancia con vessillo, racchiuso in riquadro con l'iscrizione «S. ANTO/NINO», ai piedi del riquadro il punzone dell'argentiere (R
Dittico delle medaglie Celebrative della visita pastorale di Giovanni Paolo II a Parma
Il dittico della visita del Pontefice a Parma il 6 giungo 1988 è composto da due medaglie raffiguranti:D / Ritratto di Giovanni Paolo II di profilo vs. sn con l'iscrizione in tondo «+IOANNES PAVLVS II PARMAM CONVENIT - A.D. MCMLXXXVIII -