Cornice
Grande cornice per pala d'altare con luce centinata, a fondo dipinto di bianco, con decorazioni a rilievo costituite da bugnature, trionfi floreali e testine d'angeli dorate o smaltate in blu.GG
Cornice
Piccola cornice lignea modanata, con decorazioni intagliate a fogliami e volute, completamente dorata a foglia d'oro.Contiene la tavoletta con fissate le lastre d'argento sbalzate raffiguranti il Beato Rolando de' Medici (inv. n. O226).GG
Cornice barocca
La piccola cornice ovale è attorniata da foglie d'acanto formanti volute fitomorfe,GG
Cornice intagliata
Cornice con modanature nello stile "Salvator Rosa" ma con intagli fitomorfi, arricchita da elaborate decorazioni a volute fitomorfe alla base e nella cimasa, dove vi sono di teste di cherubi.Il manufatto incornicia il dipinto ad olio della Madonna col Bambino inv. n. D43, di cui
Cornice intagliata
Cornice intagliata a imitazione di tronchi e tralci di vite, gessata e tinta di nero, utilizzata come spechiera.GG
Cornice lignea della “Madonna della Neve”
Piccola cornice lignea scolpita e dorata, completa di mensola orginale alla quale nel XIX secolo sono stati aggiunti sotto la base due modiglioni, già posta a copertura dell'affresco della "Madonna della neve" esistente sul primo pilastro destro della navata centrale della
Cornice per cartagloria
Cornice relitta laterale del triplice arredo d'altare della vecchia liturgia della S. Messa che conteneva le cosiddette Cartegloria. Di forma rettangolare ha nella parte inferiore due piedi intagliati a zampa fitomorfa con rialzi a foglia d'acanto e un frontalino fissato alla base inferiore formato da volute
Cornice per nicchia
Grande cornice rettangolare per copertura di una nicchia per statua religiosa, con apertura centrale centinata e strombata chiusa da anta incernierata con vetro anteriore (mancante). Nella parte frontale è decorata da intagli, nella base inferiore a greche, sui lati da trionfi vegetali, in
Cornice per paliotto
Grande cornice intagliata e dorata con nella base un listello dipinto a finto marmo. Si tratta della cornice del paliotto detto di S. Donnino (inv. n. O118), del quale è probabilmente coevo.GG