Cartegloria
Serie di tre cornici di fattura molto semplice in legno tagliato e incastrato con applicazioni decorative inchiodate sui fianchi e sul lato superiore (alla grande e ad una delle piccole mancano i "pinnacoli" centrali sulla parte superiore. Vi sono incorniciate
Cassapanca
Mobile rustico formato da un parallelepipedo, ripartito sulla faccia anteriore in tre specchiature, sostenuto da semplici piedi a mensola e con coperchio in un sol pezzo incernierato alla parete posteriore.GG
Cassapanca
Cassapanca con modiglioni angolari intagliati a foglia d'acanto, piedi a zampa di leone, dentelli sotto il coperchio e vano per gioie all'interno.GG
Cassapanca
Rustica cassapanca rettangolare in legno dolce, tinto e verniciato a cera, col fronte diviso in due specchiature. In alto, al centro del montante vi è il foro per la chiave della serratura originale fissata all'interno. Manca il
Cassapanca
Piccola cassapanca con fronte a doppia spechiatura e piedi troncoconici.GG
Cassetta-forziere
Cassetta in legno di noce, decorata su tre lati da inquadrature di cornici modanate; fondo, schiena e coperchio lisci, quest'ultimo con cornice a sguscia che copre il bordo della cassetta. Al coperchio sono fissate due bandelle con occhiolo che entra
Cassettone da sacrestia
Grande cassettone ad angoli arrotondati, diviso sul davanti in due vani occupati da cassetti per paramenti e chiusi con doppie ante. Nelle estremità smussate sono ricavati due stipi chiusi da portella liscia.GG
Cassettone da sacrestia con alzata
Mobile a due corpi composto da un cassettone inferiore piu profondo che, entro due vani chiusi da due ante, contiene una serie di cassetti per paramenti liturgici; l'alzata superiore è ripartita in tre vani chiusi da portelle basculanti.GG
Cattedra vescovile
Il mobile è composto dalla cattedra centrale, costituita da un sedile con alto schienale rialzato su due gradini, e da quattro sedili con schienale (due per parte) fissati tra loro e con la cattedra. Sull'alzata sotto il sedile della cattedra è
Cattedra vescovile
La Cattedra è costituita da una grande trono neo-medievale ad alto schienale, decorato nella specchiatura dalla raffigurazione allegorica dello Spirito Santo; sui braccioli e ai lati dello schienale sono intagliati i quattro animali del tetramorfo; sul frontalino sotto il sedile è