Serie di sedie con lira
Le 6 sedie di fattura ottocentesca sono caratterizzate dalla targa a lira dello schienale ed hanno la seduta imbottita di velluto rosso.GG
Serie di tre sedie
Serie di 3 sedie rustiche, in legno di rovere tinto color noce e verniciato a tampone, con gambe posteriori a sciabola, schienale a traverse con targa a rettangolare, gambe anteriori diritte, traverse ad H, rivestimento del sedile in raso rosso recente.GG
Sgabelli imbottiti
Serie di 4 sgabelli imbottiti, ricavati sedie in stile Luigi Filippo alle quali è stato tagliato lo schienale. L'imbottitura ricoperta da velluto è recente.GG
Soffitto a cassettoni
Il soffitto a cassettoni della ex sala del Sala del Capitolo della Cattedrale è ripartito in quattro settori da tre travi trasversali di sostegno. Nei due settori centrali sono inseriti due grandi cassettoni esagonali contenenti (a est) l'immagine del patrono S. Donnino martire,
Stipo di quercia
La struttura portante originale è in legno masello di quercia, con qualche inserto di restauro, tenuto assieme da chiodi di ferro. Il mobile è diviso in tre scomparti: un vano superiore, un cassetto centrale interamente originale e un vano inferiore. I due vani contengono
Tabella doppia
Assicella di legno di noce con angoli superiori smussati ove un traforo semicircolare forma la maniglia. Sulle due facce sono incernierate due maniglie ad arco in ferro che formano dei battenti.L'oggetto era usato come segnalatore acustico nelle liturgie della Settimana Santa, quando campane
Tabernacolo
Tabernacolo di stile tardo settecentesco con portella centinata posta fra due lesene con capitello a voluta e cornicione di completamento della base superiore. Sulla portella è inciso un calice con sopra l'Ostia eucaristica sormantata da una stella a otto punte.GG
Tabernacolo
Oggetto in legno, con intagli nella parte frontale e negli spigoli e portella rettangolare sulla quale è incisa e dipinta l'Ostia eucaristica col monogramma di Cristo. È predisposto per essere inserito fra le mensole laterali sulla mensa di un altare.GG
Tabernacolo
Tabernacolo di stile neoclassico in legno dipinto, marmorizzato, smaltato e parzialmente dorato, con portella centinata sulla quale è dipinto il "Cristo portacroce".GG
Tabernacolo
Tabernacolo ligneo di stile barocco, costituito da un parallelepipedo di forma architettonica, con cornicione sommitale più largo della base e con al centro da un cherubo; pilastri angolari decorati sopra le basi da volute con foglie d'acanto e ai capitelli da cherubi con