Reliquiari a ostensorio
Serie di 4 reliquiari a ostensorio in legno dorato in stile tardo barocco, contenenti rispettivamente le reliquie delle Ss. martiri Emerita (1 - inv. R185), Austera (2 - inv. R186), Amata (3 - inv. R187) e Amanda (4 - R188).
Reliquiari a ostensorio
Serie di quattro reliquiari intagliati nella parte frontale con piede decorato da greche e pinnacoli, gambo a foglie d'alloro e cornice della teca ovale coperta da vetro (uno mancante) a foglie d'acanto. Contengono rispettivamente le reliquie dei martiri S. Vittoria (inv. R297), S.
Reliquiari a urna
Coppia di reliquiari a urna con i piedi a forma di leone, pinnacoli ai quattro angoli (mancanti quelli posteriori) cimasa con palme ai piedi d`una croce. Sono chiusi dai sigilli del vescovo Vincenzo Manicardi, probabile committente dei due manufatti, che
Reliquiari ad urna
Teche ad urna in legno intagliato e dorato. Sono chiuse sul retro con sigilli del vicario generale di Parma Vitale Loschi. Contengono rispettivamente le reliquie dei Ss. martiri: Onesto, Celso, [
Reliquiario a braccio
Braccio reliquiario in legno intagliato, in parte dorato e in parte policromato, al centro del quale vi è un incavo a cornice ovale contenente la reliquia di S. Biagio avvolta in una fascia d`argento sbalzato (inv. n. R157).GG
Reliquiario a ostensorio
Reliquiario a ostensorio di stile tardo barocco contenente la reliquia insigne del braccio di S. Placida martire, con sigilli cerulei di mons. Gaetano Camillo Guindani, vescovo di Borgo san Donnino dal 1872-1879.GG
Reliquiario a ostensorio
Reliquiario finemente intagliato a motivi floreali "rococò" e dorato.GG
Reliquiario a ostensorio
Reliquiario a ostensorio in legno intagliato a fogliami, con teca centrale ovale contenente la reliquia del sangue di S. Pietro martire domenicano (inv. n. R270).GG
Reliquiario a urna di San Donnino
Reliquiario a urna dalla cui base rettangolare, sorretta negli angoli da quattro piedi rapiformi, s'innalzano obliquamente quattro colonnette tortili, che trattengono le cornici trapesoidali intarsiate in cui si inseriscono i vetri dei quattro lati. La copertura a cofano è completata ai quattro angoli da pinnacoli con terminazioni
Relitto ligneo con cherubi
Relitto ligneo formante una nube con ai lati due cherubini. Sul retro vi è una squadretta di ferro che serviva al fissaggio ad un ignoto apparato.GG