Base con cherubi
Supporto ligneo decorato con due teste di cherubi sopra il quale è un ripiano a fronte modanato mistilineo.GG
Base per croce
Tronco di piramide a base triangolare con lati concavi e facce svasate e intagliate, con fissato alla sommità un rocchetto tornito sul quale è scavata una mortasa rettangolare ove infilare il tenone basale d'una croce.GG
Bussola della porta destra della facciata della Cattedrale
Disegnata da Girolamo Gelati, la bussola è stata realizzata dall'ebanista borghigiano Emilio Papini. Presenta negli angoli della bussola colonne tornite su plinti quadrati, con basi e capitelli a base tonda. Nella parte alta della bussola vi sono archetti pensili di vago disegno medievale con sotto una finestra
Bussola della porta laterale nord della Cattedrale
Disegnata da Girolamo Gelati, la bussola è stata realizzata dall'ebanista borghigiano Emilio Papini. Presenta negli angoli della bussola colonne tornite su plinti quadrati, con basi e capitelli a base tonda. Nella parte alta della bussola vi sono archetti pensili di vago disegno medievale con sotto una finestra
Bussola della porta laterale sud della Cattedrale
Disegnata da Girolamo Gelati, la bussola è stata realizzata dall'ebanista borghigiano Emilio Papini. Presenta negli angoli della bussola colonne tornite su plinti quadrati, con basi e capitelli a base tonda. Nella parte alta della bussola vi sono archetti pensili di vago disegno medievale con sotto una finestra
Bussola della porta sinistra della facciata della cattedrale
Disegnata da Girolamo Gelati, la bussola è stata realizzata dall'ebanista borghigiano Emilio Papini. Presenta negli angoli della bussola colonne tornite su plinti quadrati, con basi e capitelli a base tonda. Nella parte alta della bussola vi sono archetti pensili di vago disegno medievale con sotto una finestra rettangolare -
Candelabro per il cero pasquale
Grosso e tozzo candelabro, con piedi leonini che sostengono la base a pianta triangolare, decorata da greche, il gambo decorato da foglie lanceolate come il bocciolo, la coppa semicircolare e il cestello in ferro traforato e dorato. Realizzato in origine
Candeliere d’altare
Candeliere in legno intagliato, con greche angolari nel piede e motivi fitomorfi.GG
Candeliere d’altare
Piccolo candeliere simile a quelli inv. n. L237, ma nella cui base ha una decorazione formata da tre foglie d'acanto. Anche questo, benché non vi siano i timbri, dovrebbe essere stato restaurato a Cremona negli anni 60-70 del XX secolo.GG