Distintivo del Gen. V. E. Olivieri, Addetto militare d’Ambasciata
Distitintivo d'incarico d'Addetto Militare d'Ambasciata Italiana, incollato ad un cartoncino rivestito di velluto bordeaux e inseirto in una cornicetta ovale di legno. Sul verso del cartoncino vi è l'iscrizione a macchina: «Generale / di / C.d.A. / V.E. / OLIVIERI / Addetto Militare / AMBASCIATA ITALIANA
Distintivo del pellegrinaggio della Gioventù Femminile di A.C. a Lourdes nel 1949
L'oggetto è costituito da una placchetta dorata di forma ovale con cornice di rose; al centro la sigla A M (a lettere sovrapposte) contornata da stelle e alla base un cartiglio con campitura in smalto blu e iscrizione a lettere capitali: GIOVENTU FEMMINILE DI A. C.
Distintivo dell’Incoronazione pontificia della Madonna di Fontanellato
In alto a sn un gruppo d'angeli in volo si dirige verso il Santuario della Madonna di Fontanellato. In una targa alla base, ai due lati dello stemma comunale di Parma, l'iscrizione: INCORONAZIONE - PONTIFICIA / MADONNA - FONTANELLATO. Sotto,
Distintivo della 31^ Settimana Liturgica Nazionale
Il distintivo rettangolare - ad angoli arrotondati - è ricavato da metallo dorato mediante smaltatura azzurra dalla parte anteriore che mette in evidenza l'iscrizione: 31a SETTIMANA / LITURGICA NAZIONALE / PARMA 25-29 Agosto 1980.Nella parte posteriore è fissato il perno sulla quale è infilata la molletta
Piatto ricordo donato a mons. Maurizio Galli da Claudio Neviani
Piccolo piatto in metallo argentato e dorato con incisa sul fondo l'iscrizione: «A / S.E. Maurizio Galli / (VESCOVO DI FIDENZA) / 21 NOVEMBRE / UN GIORNO DA / RICORDARE / Claudio Neviani» (Il 21 novembre era il giorno del compleanno
Portachiavi con medaglia del giubileo del 1975
L'oggetto è formato un moschettone con catenella alla quale è agganciata una medaglia con occhiolo di sospensione che rappresenta: dritto: globo terrestre con a destra la basilica di S. Pietro, inframezzati da una croce raggiata e attorniati da una linea circolare.
Ricordo delle comunità rivierasche del Po cremonese donato a mons. Maurizio Galli
Pannello di legno ricoperto di tessuto grigio con incollato un piatto con fissato sul fondo un disco di peltro sbalzato raffigurante la facciata della Cattedrale di Cremona con sovrapposto un violino e sotto l'iscrizione «CREMONA»; sotto è incollato un cartiglio
Scatola con targhe del Comune di Zibello donata a Mons. Maurizio Galli
Scatola in legno laccato di nero con applicata sul coperchio una targa argentata con serigrafati lo stemma del Comune di Zibello e una veduta della del Palazzo Pallavicino, con sotto l'iscrizione a lettere gotiche: «Zibello, Palazzo Pallavicino».All'interno dello stesso coperchio è incollata
Spilla con angelo antelamico
Placchetta raffigurante l'angelo antelamico a bassorilievo della facciata della cattedrale di Fidenza, posto alla sinistra del portale maggiore.GG
Spilla dei Fanciulli Cattolici Italiani
Distintivo tondo, leggermente convesso, che presenta al centro due gigli bianchi e un ramo di quercia in campo azzurro, con alla base una collina sulla quale v'è un motto parzialmente illeggibile: "