Piattino ovale
Piattino ovale con bordo piano, al quale sotto la base sono saldati quattro piedini sferici.GG
Repositorio
Tabernacolo a forma di urna costituito da una struttura lignea ricoperta sulla parte frontale con lamine metalliche sbalzate e dorate. Il piede è a volute con teminazioni a foglie d'acanto. La cornice contigua, che si estende anche ai lati, è decorata sugli angoli con due cherubi.
Ringhiere delle scale del Santuario della Cattedrale
Le inferriate, in ferro battuto con inserti e pomoli d'ottone, furono realizzate a Cremona e posate in opera il 30 maggio 1564, tre anni dopo il rifacimento dello scalone e delle due nuove scalette laterali.GG
Serie di candelieri
Serie di 6 piccoli candelieri d'ottone di foggia neo-medievale formati da quattro parti (piede triangolare, gambo, calice, puntale) assemblate mediante un perno filettato di ferro.GG
Speroni di S. Donnino
Paio di speroni con rotella a stella e fibbia d'ottone, con cinghietti di cuoio, collocati nelle festività ai piedi della statua del Santo venerata nella cripta della cattedrale di Fidenza.GG
Stemma di mons. Mario Zanchin
Insegna ricavata a traforo da una lastra di ferro e con dipinto a smalto sintetico lo stemma religioso di mons. Mario Zanchin, vescovo di Fidenza dal 1962 al 1989.Era collocato entro la lunetta del portale maggiore della Cattedrale.GG
Tabernacolo portatile
Mobiletto formato da una cassetta a base semicircolare, con manopola mobile per il trasporto fissata alla base superiore e antine rettangolari leggermente concave incernierate verticalmente lungo i lati maggiori. All'interno, alle antine sono incenierati due piccoli candelabri a mensola. Alla base è inserito
Tre piatti mistilinei
Tre piatti a bordo mistilineo, con tre filetti a rilievo, e falda svasata; fondo tondo.GG