Due Cartegloria
Due cornici di stile ecclettico in metallo argentato, con vetro anteriore: una larga, che veniva posta al centro dell'altare, con all'interno un foglio a stampa con le parti alcune fisse della S. Messa (Credo
Faldistorio
Sedile chiudibile, utilizzato nei pontificali vescovile, formato da due telai a S incernierati al centro che costituiscono le gambe e offrono i supporti trasversali su cui è applicato il sedile in cuoio flessibile (di fattura recente) e dai si alzano delle vistose spalliere formate da
Faldistorio
Sedile pieghevole composto da quattro supporti a S che formano - uniti da traverse a tondino - le due gambe e e i braccioli. Il sedile era formato da fasce di tela (in parte perdute) fissate fra i due supporti.
Forziere
Cassa a forma di parallelepipedo, con struttura in ferro e lamiera rinforzata da liste intrecciate e rivettate; ha il coperchio superiore analogamente costruito con fasce fissate da borchie e con toppa della serratura occultata da una lastrina mobile incernierata. All'interno, sul lato sinistro in basso,
Grate dell’altare di S. Donnino
Le due grate, quasi identiche, in origine costituivano una sola "steccata" fatta realizzare a Cremona e messa in opera il 25 novembre 1508 a riparo dell'arca rinascimentale che era stata collocata dietro l'altare del Santo patrono nel 1488.Quando nel 1853 furono rinvenute le reliquie di S.
Inferriata della Cappella del Fonte Battesimale
Posata al bordo del gradino della cappella e aggettante verso la navata, è costituita da cinque segmenti, due obliqui e corti fissati ai muri laterali e due frontali fisse e una centrale apribile a doppio battente, formati da bastoni di ferro -
Inferriata della cappella della “Ferrata” in Cattedrale
L'inferriata, divisa in tre parti e formata da barre di ferro intervallate da inserti d'ottone tornito, s'appoggia alla balaustra di legno ed è intelaiata fra quattro stipiti di legno. La parte centrale scorre verso sinistra in un binario apposito fissato alla
Lampada pensile
Coppa sagomata di forma esagonale in stile neo-gotico. La cornice inferiore ad archetti e superiore a clipei con fori trilobati, le catenelle con anelli a forma di I, l'imboccatura e il piattello superiore fitomorfi sono realizzati in fusione.GG
Lampada pensile
Sulla falda della coppa, proseguente nel basso con un multiforme cono termnante con un anello, sono fissate tre appliques antropomorfe di stile neomedievale alle quali si agganciano le "catene" di sospensione, composte da anelli e segmenti spiraliformi, fissate in alto al piattello di raccordo, munito di anello apicale.La lampada
Lampadario (serie)
Serie di 12 lampadari in ferro battuto di stile neo-medievale realizzati per la chiesa Parrocchiale di Zibello e furono portati in cattedrale verso il 1910.GG