Candelieri
Coppia di candelieri torniti che, sotto il piede fissato al gambo mediante ribattitura, hanno la sigla ANT (il gambo ds della N formato dall'asta della T) contrapposto ad un fiore a sei petali.GG
Candelieri
Coppia di candelieri torniti quasi simili alla coppia n. inv. H8, se non che sono più grandi e privi della sigla a rilievo sotto il piede, che alla base ha dei filetti non presenti nell'altra coppia. GG
Candelieri a olio d’altare
Serie di 4 candelieri con base a forma di capitello mistilineo rovesciato e in bronzo argentato, su cui s'innesta il piattello tornito, sopra il quale è posata la finta candela che contiene un'ampolla per l'olio con stoppino.GG
Candelieri d’altare
Serie di 4 candelieri composti da piattelli concavi, posati su treppiedi con piedini sferici, che hanno al centro il supporto cilindrico per il fissaggio della candela e un piattello forato, che passando attraverso il supporto della candela, forma il gocciolatoio.GG
Candelieri d’ottone
Coppia di piccoli candelieri d'ottone a base e bocciolo esagonali e gambo tornito.GG
Candelieri e base di croce d’altare
Serie di 6 candelieri di forma troncoconica, leggermente scampanata alla base, dove sono ricavati tre piedi, e un prolungamento cilindrico e un disco abbitato alla sommità che fa da piattello raccoglicera. Sulla falda sono impressi tre ideogrammi costantiniani con ai
Carte gloria
Coppia di cornici rettagolari con agli angoli inferiore due angeli in preghiera posati su una base trapezoidale. Negli angoli superiori vi sono spighe di frumento e al centro, fra due spighe di frumento con sotto un cherubo si innalza una croce
Cartelli igienici
Coppia di cartelli in latta di ferro, con decorazioni e iscrizioni in stile Deco. A sinistra, in clipeo tondo, Gesù incoronato di spine, a mezza figura dipinta di rosso, con ai fianchi in tondo le parole «IESUS - CRISTUS». Il cartello trasmette il suo
Coppa a cestino
Coppa elissoidale sbalzata e all'interno dorata, avvitata a un piede pure elissoidale. All'esterno l'oggetto è ossidato artificialmente e avvolto in un reticolo di fili di rame intrecciato a imitazione del giunco.Sotto il piede è incisa l'iscrizione a lettere capitali: IN
Corredo dell’altare della Madonna del Carmine
Corredo in stile neo-gotico realizzato per il nuovo altare della Madonna del Carmine della cattedale, costruito nel 1893 (inv. M20), probabilmente su disegno dell'ing. Carlo Barberi di Modena. È composto da una Croce a terminazioni polilobate contenenti dei clipei raffiguranti il Tetramorfo, mentre il piede e il