Ampolline
Coppia di ampopolline con vassoietto di peltro. Sotto le ampolle è impressa l'iscrizione «PELTRO».L'oggetto era utilizzato da don Maurizio Galli nella celebrazione delle Messe ai campi Scout.GG
Aspersorio tascabile di mons. Maurizio Galli
Oggetto costituito da un tubo d'ottone scanalato, chiuso alla base da un tappo tornito con perlina e nella parte superiore con una croce a bacci torniti e modanati. Il braccio superiore ha un tappo avvitato con due fori lungo la
Aspersorio tascabile di mons. Maurizio Galli
Oggetto costituito da un tubo d'ottone, chiuso alla base da un tappo bombato, e terminante dalla perte opposta con una sorta d'imbuto al quale è avvitato un tappo semicircolare con quattro fori, dai quali si espelle l'acqua santa. L'oggetto è corredato della sua
Balaustra-cancellata
Inserita fra due pilastrini di marmo bianco, la balaustra, con apertura centrale a doppio battente, e formata da telai di legno con specchiature chiuse da griglie di ferro battuto a volute. Il top della balaustra, in legno di noce, pare
Bossolo portafiori
Bossolo di bomba da cannone che porta sotto la base i punzoni: ANS - "/934; cornice rettangolare con la sigla PR; 75/27; punzone non leggibile.Il residuato bellico fu raccolto dopo la seconda guerra mondiale, fatto cromare, ed utilizzato come vaso da fiori recisi.GG
Bossolo portafiori
Bossolo di proiettile da cannone che porta sotto la base i punzoni: 105MM M14 TYPE; LOT BBI-7; 1944.Il residuato bellico fu raccolto dopo la seconda guerra mondiale, fatto cromare, ed utilizzato come vaso per fiori recisi.GG
Brocca
Brocca ad anfora con becco versatoio e manico ad ansa, decorata a motivi vegetali, usata per il rito del lavabo, durante le celebrazioni eucaristiche.GG
Bugia
Bugia di stile deco' composta da un airone coricato ad ali spiegate con le zampe legate, che trattiene nel becco il gambo del calice portacandela. Fra l'estremità del becco e e la base del calice vi è una saldatura di riparazione.GG
Bussolotto per le elemosine
Contenitore cilindrico in rame con un'impugnatura usato per la questua. È chiuso da un coperchio con una fenditura per introdurre le offerte.GG
Campana a tazza
Ciotola metallica con falda modanata. Detta anche "campana tibetana", è diffusa nelle comunità buddiste del Tibet, Nepal, India e Giappone. Tradizionalmente era ottenuta dalla fusione di sette metalli, ognuno dei quali corrispondente simbolicamente ad un pianeta: Oro-Sole, Argento-Luna, Mercurio-Mercurio, Rame-Venere, Ferro-Marte, Stagno-Giove,