
Il Beato Rolando de Medici
Il Beato eremita di Bargone è raffigurato a sn, a figura intera di profilo verso sn. nella posa tipico con una gamba sollevata, vestito d’una pelle di pecora con una zucca per l’acqua, con le braccia incrociate sul petto e la testa raggiata, che rivolge lo sguardo al volto raggiato che si libra in alto davanti a lui. Alla sua sn è incisa l’iscrizione: BEATVS / ROLANDVS / DE MEDICIS. Alla destra della stampa è disegnata l’arme araldica dei Pallavicino con le sigle: IO – LV / P – A, che si riferiscono a Giovanni Lodovico Pallavicino, signore di Busseto. La stampa riproduce la fronte dell’arca di marmo bianco ordinata dal marchese Giovanni Lodovico per riporvi i resti del Beato, posta nell’Oratorio della SS. Trinità, adiacente la chiesa parrocchiale di S. Bartolomeo ap. di Busseto.
La stampa – che presenta sopra il bordo superiore a ds la scritta: Pag. 59, proviene dal libro di Ireneo Affò: “Vita del Beato Orlando De Medici eremita colla storia del culto … “, Parma, Dalla Stamperia Reale, 1784.
GG
Sec. XVIII
B204
Carta vergatina
Incisione a bulino
19,6 x 36 cm
Ottimo
Deposito del Seminario Vescovile di Fidenza, 2012
Collezione mons. Lodovico Bonini
No
Sec. XVIII