Image Alt

Corredo di paramenti liturgici

Corredo di paramenti liturgici

Corredo di raso di seta giallo-oro decorato da rametti floreali, foderato con tela verde, composto da:
Pianeta (Casula) – Telo rotondo, con un foro al centro per il passaggio della testa, diviso verticalmente da uno stolone crociforme con brazzi a Y verde, decorato con rametti di rosa, orlato con un gallone nocciola.
Stola – Striscia di stoffa portata attorno al collo, pendente sul davanti, decorata con tre croci realizzate con un nastro di tessuto verde e bianco.
Manipolo – Banda di stoffa che, piegata in due, veniva legata al braccio sinistro durante la celebrazione della S. Messa. È decorata come la stola.
Velo di calice – Telo di stoffa quadrato che serviva per coprire sull’altare, possibilmente per intero almeno sul davanti, il calice con sovrapposto il purificatoio, la patena e la palla. È decorato all’orlo dallo stesso gallone nocciola che orla lo solone della casula.
Borsa del corporale – Custodia piatta e quadrata, foderata all’interno e resa rigida da due fogli di cartone, utilizzata per contenre il corporale. È decorata da una croce centrale e da un orlo realizzati con lo stesso nastro della stola e del manipolo.
Il corredo fu probabilmente un dono fatto a don Maurizio Galli in occasione della sua prima Messa, forse confezionato dalla mamma Paola Fiameni.
GG


1961

T90

Seta e cotone

Taglio e cucito

Casula (piegata): 110 x 160 cm c.ca Stola (piegata): 130 x 12,5 cm Manipolo (piegato): 55 x 12,5 cm Velo di calice: 50,5 x 50 cm Borsa del corporale: 20,5 x 20,5 cm

Ottimo

Deposito Curia vescovile di Fidenza, 2008

Eredità mons. Maurizio Galli, vescovo emerito di Fidenza, Cremona

No

Terzo quarto del XX secolo