
Corredo dell’altare della Madonna del Carmine
Corredo in stile neo-gotico realizzato per il nuovo altare della Madonna del Carmine della cattedale, costruito nel 1893 (inv. M20), probabilmente su disegno dell’ing. Carlo Barberi di Modena. È composto da una Croce a terminazioni polilobate contenenti dei clipei raffiguranti il Tetramorfo, mentre il piede e il gambo sono simili a quelli dei 14 candelieri (4 piccoli, 4 medi, 6 grandi) che hanno una base a pianta triangolare, con piedi a foglie d’acanto rovesciate e volute che sorreggono un edificio gotico a pianta triangolare con trifore su ogni lato e cantonali sormontati da pinnacoli, dal colmo del cui tetto si diparte il gambo esagonale, decorato da rilievi fitomorfi, con nodo architettonico circolare, tetto a cupola e tre cantonali con pinnacoli. Il calice è a tronco di cono svasato e rovesciato con decorazioni floreali e trafori quadrilobati e orlo mistilineo. La punta in ferro è avvitata alla barra filettata in ferro che tiene uniti le varie parti.
GG
Seconda metà sec. XIX
H11
Ottone e ferro
Fusione, cesello e doratura
Croce: 77 x 25,7 x 15,5 cm Candelieri piccoli: 48 x 12 x 11 cm Candelieri medi: 70 x 18 x 16 cm Candelieri grandi: 92 x 23 x 21 cm
Discreto (necessaria pulitura e restauro di qualche pezzo)
Deposito
Cattedrale di Fidenza
NO
Sec. XIX