Image Alt

Forziere

Forziere

Cassa a forma di parallelepipedo, con struttura in ferro e lamiera rinforzata da liste intrecciate e rivettate; ha il coperchio superiore analogamente costruito con fasce fissate da borchie e con toppa della serratura occultata da una lastrina mobile incernierata. All’interno, sul lato sinistro in basso, vi è un vano chiuso con coperchio e serratura e sul lato destro ha fissato il supporto mobile per il sostegno del coperchio, sotto il quale vi è il congegno della serratura a otto chiavistelli (quattro frontali e due per lato) coperta da una piastra incisa, formata da due lastre unite fra loro da ribattini entrambe decorate da una stella a otto punte centrale attorniata da motivi vegetali. Sotto il bordo del lato lungo del coperchio sono fissate due barre con occhioli ai quali si sovrappongono le bandelle – incernierate alla parte frontale della cassa – per la chiusura mediante lucchetti (se ne conserva uno solo). Al centro del lato maggiore è fissato un copritoppa di lamiera sbalzata d’epoca posteriore. Due maniglie per il trasporto sono fissate ai lati minori. Le superfici interne ed esterne sono dipinte con un fondo verde, sopra il quale, all’esterno, sono dipinte in arancione, bianco e nero decorazioni floreali e geometriche. Le caratteristiche morfologiche e decorative dell’oggetto richiamano quelle d’un forziere di manifattura tedesco – austriaca del XVIII secolo, conservato al Museo del Buonconsiglio di Trento (inv. M. N. s.n.), che può costituire un riferimento per la determinazione del probabile territorio di fabbricazione, ma circa la sua datazione, si è propensi a credere possa trattarsi della Capsa citata in documenti d’inizio Cinquecento che, collocata nello Studium del Duomo di Borgo San Donnino, serviva per custodire le pergamene più preziose di imperatori e pontefici del Medioevo.
GG


Secc. XIII-XV

H4

SBAS PR 08/00211278

Ferro

47 x 91 x 43 cm

Ottimo

Deposito

Cattedrale di Fidenza

Si

Secc. XIII-XV