Altare
Altare addossato in legno intarsiato costituito da due colonnette frontali e due parallelepipedi di fondo legati nella parte superiore dalle traverse ed in quella inferiore dal piano originale, con al centro un elemento a forma di urna con l'iscrizione a lettere capitali: S.
Alzata di credenza da sacrestia
Il mobile è probabilmente parte relitta di un antico vecchio arredo; tagliato all'estremità destra, è costituito da una parte basale più profonda e bassa, con otto stipi chiusi da singoli sportelli e da una parte superiore costituita da otto armadietti chiusi da
Ancona dell’altare di S. Francesco
Grande ancona lignea, completa di cornice per la pala, modiglioni, mensole e tabernacolo dell'altare, ornati d'intagli floreali e completamente dorato.“L’ornamento in legno”, fatto realizzare appositamente a Cremona, fu posto in opera assieme al dipinto del Chiaveghino (inv. n. D134) il 4 ottobre 1604.GG
Ancona della Cappella del SS. Sacramento della Cattedrale
Grande ancona in legno dipinto ad imitazione di marmi bianchi e verdi, coeva al dipinto del Lucchi (inv. D129) che vi è incorniciato, appoggiata al gradino più alto dell'altare, formata da due colonne, con basi e capitelli corinzieggianti dorati, che sostengono l'architrave
Armadio da sacrestia
Il mobile, munito di sedile a panca con sottostanti cassettiere coperte da sportelli e con armadietti a due ante nello schienale, è stato realizzato alla metà del Seicento, ma nelle fiancate sono state inserite le spalle intagliate degli scanni del vecchio coro della
Armadio da sacrestia
Il mobile, munito di sedile a panca con sottostanti cassettiere coperte da sportelli e con armadietti a due ante nello schienale, è stato realizzato alla metà del Seicento, ma nelle fiancate sono state inserite le spalle intagliate degli scanni del vecchio coro della
Armadio da sacrestia
Il mobile, munito di sedile a panca con sottostanti cassettiere coperte da sportelli e con armadietti a due ante nello schienale, è stato realizzato alla metà del Seicento, ma nelle fiancate sono state inserite le spalle intagliate degli scanni del vecchio coro della
Armadio da sacrestia
Grande armadio a muro incastrato in una nicchia voltata del locare della sacrestia inferiore del Duomo di Fidenza, formato da una base a due scomparti con quattro ante, un corpo intermedio con 4 antine e due vani superiori chiusi da
Armadio da sacrestia
Il mobile, munito di sedile a panca con sottostante una cassettiera coperte da sportello e con armadietto a due ante nello schienale, è stato realizzato alla metà del Seicento, ma nella fiancata sinistra è stata inserita una delle spalle degli scanni del vecchio coro della
Bancone da sacrestia
Grande mobile rettangolare senza piedi, con vasto ripiano superiore, con cassettiere e stipi su tutti i lati, chiusi da ante vere o finte.GG